Cosa vuol dire chissà mai?

Sommario

Cosa vuol dire chissà mai?

Cosa vuol dire chissà mai?

forse, probabilmente, o della locuz. può darsi, da cui può anche essere seguito: Esci dopo cena? – Chissà! E in locuzioni di valore indeterminato: chi sa chi, chi sa quanti, chi sa mai, chi sa dove (anche chissammai, chissaddove).

Come si scrive chissà mai?

Hoepli Editore chissà mai o chissammai? ci ho, ci hai, ci abbiamo ecc.

Chi sa dove o chissà dove?

Si dice Chi sa o Chissà? La forma originale 'chi sa' si è trasformata nella locuzione avverbiale 'chissà', composta per raddoppiamento fonosintattico, dunque è possibile utilizzare entrambe le forme.

Come si scrive chissà che?

DIZIONARIO DI ITALIANOHOEPLI EDITORE.IT con valore indeterminato Chissà chi, chissà che, chissà cosa, chissà perché e sim.

Come si usa chissà?

Chissà è un avverbio nato dall'unione di chi e sa, ma in molti casi sostituisce chi lo sa. Esprime dubbio, incertezza e speranza. Viene utilizzato prima di se, quando, dove, come, dove, come, chi, che cosa e introduce frasi che possono essere sembrare interrogative, ma che in realtà sono esclamative.

A quale categoria morfologica appartiene chissà?

CATEGORIA GRAMMATICALE DI CHISSÀ Chissà è una interiezione. L'interiezione esprime un'impressione repentina o un sentimento profondo, come stupore, sorpresa, dolore, fastidio, ecc. Serve anche per rivolgersi all'interlocutore, o come formula di saluto, addio, conformità, ecc.

Che tipo di avverbio è Chissà?

L'avverbio chissà (che è formato da chi + sa), benché seguito da che, da se o da un'altra parola interrogativa (quale, quando, come, dove ecc.), introduce una frase esclamativa e non interrogativa (chissà quando riusciremo a rivederci!, chissà se quest'inverno riusciremo ad andare a sciare tutti insieme!, chissà che ...

Dov'è si scrive con l'apostrofo?

Nei principali dizionari di italiano l'utilizzo dell'avverbio come è ben documentato; non si può dire lo stesso per l'avverbio dove. Sentitevi liberi di scriverlo come meglio credete; noi, personalmente, preferiamo utilizzare la forma elisa, dov'è.

Post correlati: