Come si prende la leucemia fulminante?

Come si prende la leucemia fulminante?
La Leucemia Acuta Promielocitica in particolare è causata da uno specifico danno genetico acquisito, la traslocazione cromosomica t(15;17) che porta alla formazione del gene ibrido PML/RARα, il quale di fatto codifica per un recettore dell'acido retinoico non funzionante.
Cosa fa la leucemia fulminante?
Leucemia fulminante è l'appellativo comune della leucemia promielocitica acuta, un sottotipo di leucemia mieloide acuta. Rappresenta la forma più aggressiva di tumore del sangue e può causare la morte del paziente nell'arco di pochi giorni.
Quali sono i sintomi della leucemia acuta?
- La leucemia acuta ha sintomi simili a quelli dell'influenza, che si presentano all'improvviso. Al contrario, la leucemia cronica può avere un andamento insidioso ed essere priva di manifestazioni cliniche per diverso tempo. In questo caso, i sintomi compaiono progressivamente.
Quali sono i tipi più comuni di leucemia?
- Pertanto i tipi più comuni di leucemia sono quattro: la leucemia linfoblastica acuta (LLA); la leucemia linfocitica cronica (LLC); la leucemia mieloide acuta (LMA); la leucemia mieloide cronica (LMC). Esistono poi altri tipi di leucemia più rari, come la leucemia a cellule capellute.
Qual è l'associazione con la leucemia?
- Per quanto riguarda gli adulti, esiste un collegamento tra l'esposizione a dosi massicce di radiazionie alcuni tipi di leucemia. C’è inoltre un'associazione con l'esposizione a sostanze chimiche come il benzene, una componente naturale del petrolio, e laformaldeide, un composto organico presente in natura e utilizzato nell'industria chimica.
Quali sono le leucemie acute?
- Le leucemie acute, in particolare, rappresentano oltre il 25 per cento di tutti i tumori dei bambini e si collocano quindi al primo posto. Più in dettaglio, la leucemia linfoblastica acuta rappresenta l'80 per cento di tutte le leucemie diagnosticate in bambini fino a 14 anni, mentre quella mieloide acuta rappresenta il 13 per cento.