Perché si chiama stilobate?

Perché si chiama stilobate?
Lo stilobate (parola composta del greco, στυλοβατης, formato da στυλος "colonna" e βάσις "base") è nel tempio greco il piano su cui poggia il colonnato. ... I blocchi nascosti, di pietra non pregiata, che formano la base d'appoggio inferiore allo stilobate, si chiamano euthynteria.
Che vuol dire Crepidoma?
Nell'architettura classica, prende il nome di crepidòma (κρηπίδωμα, dal greco krepìs, fondazione) la piattaforma a gradini rialzata in pietra sulla quale veniva costruito il tempio. È una specificazione della crepidine.
Come si chiama l'ultimo gradino del Crepidoma?
CHE SIGNIFICA STILOBATE IN ITALIANO Il termine è riferito in genere all'ultimo gradino del crepidoma, il basamento costituito da più filari sovrapposti: ciascuno di essi costituisce uno dei gradini che consentono l'accesso all'edificio.
Come si chiamano i gradini del Crepidoma?
Nell'architettura classica, prende il nome di crepidòma (κρηπίδωμα, dal greco krepìs, fondazione) la piattaforma a gradini rialzata in pietra sulla quale veniva costruito il tempio. È una specificazione della crepidine. ... I gradini prendono il nome di crepidoma. Il piano su cui poggiano le colonne è detto stilobate.
Dove si trova il Crepidoma?
è il basamento del tempio greco costituito da una serie di gradini, sul più alto dei quali si ergono le colonne, direttamente o su delle basi.
Quanti tipi di fregio ci sono?
Nell'ordine dorico è costituito da una successione di metope e triglifi; in quello ionico, corinzio e poi nell'arte romana e rinascimentale è una fascia continua decorata a rilievo, ma può anche essere liscia o occupata da iscrizioni.