Cosa significa il termine stiacciato?

Sommario

Cosa significa il termine stiacciato?

Cosa significa il termine stiacciato?

stiacciato Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo che intende dare una riduzione in prospettiva del volume reale dei corpi, conseguendo così un valore pittorico. Usarono lo s. con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano, A. Rossellino.

Chi inventa lo stiacciato?

Questa tecnica è stata utilizzata soprattutto nel XV e nel XVI secolo, in particolare ne fu iniziatore e maestro Donatello.

Come si fa lo stiacciato?

In questa tecnica il materiale lapideo o metallico viene lavorato a rilievo scarsamente sporgente rispetto al livello di fondo, con uno spessore del rilevato decrescente dal primo piano verso il fondo, tale da sortire un effetto illusionistico di profondità.

In che modo lo stiacciato di Donatello crea effetti di profondità e fa apparire il rilievo quasi come un dipinto?

Tramite sottili giochi di luci ed ombre, Donatello dispose le figure in una profondità apparente, attraverso uno studiato gioco di sovrapposizioni tra soggetti, paesaggio e elementi architettonici, disposti uno dietro l'altro in un modo del tutto innovativo, impossibile da attuare con le consuete tecniche di rilievo ...

Chi ha realizzato il bassorilievo?

Come viene creato il bassorilievo Per creare la creazione di bassorilievo di Adamo ed Eva, ca. 1435, Ghiberti scolpì per primo il suo disegno su uno spesso strato di cera.

Come Donatello applica alla scultura la prospettiva brunelleschiana?

Ma se per Brunelleschi la prospettiva era semplicemente un modo di organizzare lo spazio attorno alle figure, per Donatello, che centra il punto di fuga sulla figura di San Giorgio, esso è un modo per evidenziare il centro dell'azione, come se fossero le figure stesse a generare lo spazio.

Come cambia il ruolo dell'artista nel Rinascimento?

Con il Rinascimento cambiò anche l'ambiente di lavoro dell'artista: mentre prima lavorava quotidianamente nella propria bottega, da questo periodo in poi incominciò a spostarsi ed aprire nuovi cantieri presso le numerosissime corti, cui la nostra penisola era divisa.

Quale tecnica applica in scultura Donatello?

La tecnica dello stiacciato fu particolarmente usata da Donatello, Desiderio da Settignano e Lorenzo Ghiberti nel '400.

Post correlati: