Cosa fare per il colon infiammato?

Cosa fare per il colon infiammato?
Intestino infiammato: cosa mangiare Aumentare l'assunzione di fibre mangiando molta frutta e verdura, che aiuta soprattutto in caso di stitichezza. Attenzione al gonfiore, alla flatulenza o alla diarrea che possono aumentare quando si mangia più fibra.
Come sono le feci con il colon irritabile?
La sintomatologia è caratterizzata da dolore addominale associato a stitichezza e/o a diarrea ed accompagnato da gonfiore o distensione dell'addome; può comprendere la presenza di muco biancastro nelle feci e, terminata la defecazione, la sensazione di non aver completato l'evacuazione dell'intestino.
Come si può trattare l’infiammazione dell’intestino?
- Spesso per il trattamento dell’infiammazione dell’intestino, e secondo dei casi, è possibile ricorrere anche all’uso di antibiotici, come il metronidazolo, la ciprofloxacina e la rifaximina. Gli antibiotici hanno potenziali affetti avversi, tra cui la nausea, diarrea e infezioni micotiche (candida).
Quali sono gli antispastici per il colon irritabile?
- Anticolinergici - antispastici ( antimuscarinici ): sono impiagati nel trattamento della sindrome del colon irritabile perché riducono la secrezione gastrica e la motilità intestinale, tipici sintomi del colon irritabile. Atropina solfato (es. Atropina Lux): utile in caso di spasmo della muscolatura liscia.
Qual è la causa dell'intestino irritabile?
- Antibiotici (quando la causa responsabile dell'intestino irritabile è imputabile ad un'infezione) Rifaximina (es. Senecol, Normix, Rifacol, Rifaximina EG): è un antibiotico utilizzato nella cura delle infezioni intestinali da Gram + e gram – con sintomatologia diarroica.
Quali sono i farmaci per la sindrome del colon irritabile?
- Farmaci. Data la molteplicità di fattori eziologici, i farmaci utili per la sindrome del colon irritabile sono mirati essenzialmente alla cura dei sintomi; pertanto, sarà il medico a prescrivere il farmaco più adatto.