Che cos'è la ricarica?
![Che cos'è la ricarica?](https://i.ytimg.com/vi/jLwUOyDy0c8/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAK9XNz4HXTr0doU2ORlcGxI6_Rcg)
Che cos'è la ricarica?
La ricarica wireless, anche nota come ricarica a induzione, è un modo pratico e senza cavi per ricaricare i dispositivi elettronici. Richiede due elementi: Un caricabatteria, di solito sotto forma di un disco, un tappetino o un supporto che si collega a una fonte di alimentazione.
Cosa significa ricarica magnetica?
È un sistema di ricarica wireless che sfrutta il fenomeno dell'induzione elettromagnetica. In questo modo è possibile generare delle correnti elettriche senza utilizzare generatori di tensione, ma semplicemente mettendo a stretto contatto la stazione di ricarica con il proprio device.
Come funziona la ricarica per induzione?
Il segreto della ricarica wireless è l'induzione elettromagnetica:
- Una bobina di trasmissione all'interno della base di ricarica invia un segnale.
- Il segnale ricerca una bobina di ricezione, come quella di uno smartphone compatibile.
- Una volta rilevata, l'induzione elettromagnetica si avvia.
Come funziona la ricarica di una batteria?
La ricarica di una batteria inverte il processo chimico che avviene durante la scarica. Gli ioni di solfato e idrogeno, in pratica, si scambiano di posto. L'energia elettrica impiegata per caricare una batteria è riconvertita in energia accumulata tramite processo chimico, e accumulata all'interno della batteria.
Quali smartphone si possono ricaricare wireless?
Quali smartphone si possono ricaricare senza fili?
- Samsung Galaxy S6 (compreso il modello Edge) S7, S8, S9 Plus, S10, S10+, S20, S21 quelli della linea Note 8, 9, 10, Z Fold2, Z Fold3 e tutti i Z Flip;
- Apple iPhone 8, X, XR, XS, 11, 12, 12 Pro, 13, 13 Pro (comprese le versioni Mini e Max) e SE 2;
Chi ha la ricarica wireless?
Il sistema Qi comprende un trasmettitore di energia e un ricevitore compatibile in un dispositivo portatile. I produttori che lavorano a questo standard sono: Apple, ASUS, Google, Honor, HTC, Huawei, LG Electronics, Meizu, Motorola Mobility, Nokia, OnePlus, OPPO, Redmi, Samsung, Sony, Vivo e Xiaomi.