Come è cambiato il rapporto genitori figli?

Sommario

Come è cambiato il rapporto genitori figli?

Come è cambiato il rapporto genitori figli?

Il rapporto tra genitore e figlio è diventato meno sbilanciato, meno asimmetrico, più paritario. La distanza del passato e l'assenza di comunicazione e confidenza sono state colmate in favore dello scambio, del confronto e della possibilità di dare conforto e incoraggiamento.

Quale relazione dovrebbero costruire i genitori con i figli?

Tutti naturalmente preferiamo che tra genitori e figli ci sia una buona relazione: armonia, accordo, serenità, dialogo. ... Solo anni di educazione e di vita sociale porteranno il bambino, anche grazie al concomitante sviluppo cognitivo, a capire che esiste anche il punto di vista altrui.

Come può essere il messaggio tra genitore e figlio?

La buona comunicazione è anche quella che si preoccupa di rassicurare senza sminuire, di approvare ("così mi piaci"), rispettare ("capisco il tuo punto di vista"), coinvolgere ("mi interessa sapere cosa ne pensi"), incoraggiare.

Quanto sono importanti i genitori?

Il rapporto tra genitori e figli è un tassello fondamentale per la crescita psicologica di un individuo. Tale influenza dipende dal fatto che è attraverso questa relazione che si scoprono elementi fondamentali della vita che diventeranno un punto di riferimento (sia in positivo, sia in negativo) per il futuro.

Post correlati: