Cosa è il G-test?

Sommario

Cosa è il G-test?

Cosa è il G-test?

Il G-test® è un test CE-IVD destinato allo screening prenatale non invasivo per la valutazione delle aneuploidie fetali. Da un prelievo di sangue materno si ottengono importanti informazioni sulla salute del feto, senza compromettere in alcun modo la gravidanza.

Come si fa il G-test?

Il prelievo di sangue periferico materno richiesto per il G-Test® è di circa 8ml. Il G-Test® può essere eseguito a partire dalla 10a settimana di gestazione utilizzando la provetta certificata CE-IVD fornita nel kit di prelievo e trasporto. Il sangue prelevato non viene affidato a terzi, né inviato all'estero.

Quando si fa il G-test?

In quale epoca si esegue? Si può fare a partire dalla decima settimana di gestazione, ma è consigliabile aspettare l'11esima, quando è più probabile che la quantità di DNA fetale confluita nel sangue materno sia sufficiente per essere isolata e quindi analizzata.

Dove fare il G-Test a Roma?

Test prenatale non invasivo (DNA fetale da sangue materno) Il campione raccolto presso PhysioMedica è spedito direttamente all'Università di Roma Tor Vergata nei laboratori di Bioscience Genomics, dove il G-test viene eseguito.

Quanto costa test Dna fetale Mangiagalli?

Il costo di questo esame è variabile, c'è un'offerta molto ampia: da un minimo di 600 euro fino a 1.100 euro.

Quando si fa il NIPT?

Questo test prenatale necessita di un unico prelievo di sangue e può essere effettuato già a partire dalla 10° settimana di gravidanza. Si suggerisce di eseguire il test dall'11° settimana abbinandolo all'ecografia del I trimestre (tra la 10+6 e la 14 settimana).

Post correlati: