Cosa fare al basilico malato?

Sommario

Cosa fare al basilico malato?

Cosa fare al basilico malato?

Che prodotto usare per curare la pianta di basilico malata? Se la pianta di basilico è attaccata da peronospora o da altre malattie fungine, puoi usare la poltiglia bordolese. La poltiglia bordolese è un prodotto a base di solfato di rame e calce spenta.

Come debellare la peronospora?

COME RISOLVERE IL PROBLEMA Una volta riconosciute le parti secche o le muffe che possono rivelare la presenza della Peronospora della vite, l'unico rimedio efficace è l'adozione di fungicidi a base di rame (consentiti in agricoltura biologica), elemento che limita la crescita del fungo e lo uccide.

Come si cura la peronospora del pomodoro?

Peronospora pomodoro: come curarla Possiamo intervenire con un trattamento a base di Poltiglia bordolese, ammesso anche in Agricoltura Biologica, avendo l'accortezza di trattare la pianta al mattino presto quando questa è in fiore, in modo che quest'ultimi non vengano danneggiati.

Perché il basilico diventa marrone?

Se le foglie di basilico sono invase da una muffa di colore scuro (come nella foto in basso), con molta probabilità si tratta di infezioni di peronospora (Peronospora lamii).

Come eliminare gli insetti che mangiano il basilico?

Per un giardinaggio biologico i parassiti dannosi si possono contrastare favorendo la proliferazione di insetti utili (coccinella, api e lombrichi, giusto per fare qualche esempio), controllando spesso le foglie ed utilizzando dei rimedi naturali che possono essere efficaci, come la soluzione di acqua e aceto (80/20%), ...

Che insetto mangia il basilico?

Gli aggressori più frequenti delle tue preziose foglie di basilico sono i coleotteri, le lumache e gli afidi giapponesi.

A quale gruppo appartiene la peronospora?

Famiglia delle Peronosporacee Oltre a Peronospora, i generi più importanti di questa famiglia sono: Bremia, Plasmopara e Pseudoperonospora. Di seguito si elencano le specie più importanti. Bremia lactucae: agente della peronospora della lattuga, della cicoria, del carciofo.

Come eliminare la peronospora delle patate?

La difesa dalla peronospora può essere attuata evitando fungicidi ad azione sistemica, non consentiti in agricoltura biologica, e optando per un prodotto a base di rame che, per quanto non biodegradabile, resta un prodotto di copertura che non lascia residui nel raccolto.

Come riconoscere peronospora?

Come riconoscerla – Inizialmente le foglie si macchieranno di giallo partendo dall'apice e poi estendendosi a tutta la foglia. Le macchie, inizialmente gialle, diventeranno più scure, ma se l'attacco è consistente le foglie potrebbero anche accartocciarsi. In seguito anche sul fusto si noteranno delle chiazze nerastre.

Come curare le malattie delle piante di pomodori?

Malattie e fisiopatie Le malattie fungine e batteriche che riguardano il pomodoro si possono prevenire con macerati a base di tarassaco e di equiseto, ma a volte vanno bloccate con prodotti a base di rame come la poltiglia bordolese o gli ossicloruri.

Post correlati: