Che scadenza hanno i vini?

Sommario

Che scadenza hanno i vini?

Che scadenza hanno i vini?

In linea di massima un vino rosso in una bottiglia chiusa, se di medio corpo, dovrà essere consumato nell'arco di tre o quattro anni, ma se si tratta di un rosso da invecchiamento avrà bisogno di più tempo per affinare le sue qualità e può essere degustato anche 15 anni dopo la vendemmia.

Quanto si può invecchiare il vino bianco?

Se è vero che 15-24 mesi dalla vendemmia è il limite consigliato per questa tipologia di vini, è altrettanto vero che molto dipende anche dall'annata e dalla loro struttura. I vini bianchi più strutturati, infatti, possono anche essere degustati dopo una conservazione in cantina che oscilla dai tre ai quattro anni.

Quando il vino bianco non è buono?

Un vino non conservato in modo appropriato può facilmente ossidarsi e sviluppare un odore pungente, simile a quello dell'aceto. In altri casi il vino può odorare di zolfo, facilmente paragonabile all'odore dei fiammiferi o delle uova marce.

Cosa succede se il vino scade?

Ci sono vini che con il tempo perdono il gusto e si appiattiscono, mentre altri acquisiscono tono e sfumature. Per questo motivo, la legge non obbliga il produttore a indicare la data di scadenza sull'etichetta. I fattori che potrebbero influenzare lo sviluppo, o il deperimento, del vino sono tanti.

Come capire se il vino è ancora buono?

Un buon vino si riconosce dalla bottiglia per il colore limpido, senza sfumature cromatiche, legate spesso ad una eccessiva ossidazione. Per essere di qualità un buon vino dalla bottiglia si presenta pulito e non torbido ossia non dovrà presentare sedimenti sul fondo, che indicherebbero una cattiva conservazione.

Come si fa ad invecchiare il vino?

I 5 trucchi indispensabili per far invecchiare bene il vino

  1. 1) Conservare la bottiglia in posizione orizzontale. ...
  2. 2) Tenere il vino lontano da fonti luminose. ...
  3. 3) La temperatura deve essere costante e abbastanza bassa. ...
  4. 4) Umidità costante, compresa tra il 60% e max l'80%.

Post correlati: