Come fare la successione di una casa?
Come fare la successione di una casa?
La dichiarazione di successione e domanda di volture catastali deve essere presentata esclusivamente online, tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, ai quali si accede con un'utenza Spid, Carta d'identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns). .
Dove si effettua la dichiarazione di successione?
La dichiarazione di successione si presenta all'Agenzia delle Entrate competente, obbligatoriamente quando nell'asse ereditario sono presenti immobili.
Qual è il costo della successione?
- Il costo della successione è sostenuto dai successori che vogliono acquistare la titolarità dei diritti del defunto e i suoi beni immobili (terreni e fabbricati) e mobili (somme di denaro, mobili, oggetti preziosi, quote di società, obbligazioni, ecc.).
Quali sono le imposte per la successione?
- La successione non ha un costo uguale per tutti. La spesa dipende da tanti fattori, come il valore del patrimonio e il tipo di rapporto che legava il successore al defunto (coniuge, figlio, parente, amico, ecc. ). Le principali imposte che i successori sono tenuti a pagare alla morte del defunto sono tre:
Quando deve essere presentata la dichiarazione di successione?
- La dichiarazione di successione, eccetto alcuni casi particolari, deve essere presentata all’Agenzia delle entrate, entro 12 mesi dalla morte del soggetto. La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle entrate competente per territorio cioè quella in cui il defunto aveva fissato l’ultima residenza.
Qual è la successione testamentaria?
- La successione è il sistema per cui il patrimonio di una persona, alla sua morte, appartiene ad un altro soggetto: il successore. Il successore può essere scelto con il testamento ( successione testamentaria ).