Quali sono le gestioni speciali Inps?

Sommario

Quali sono le gestioni speciali Inps?

Quali sono le gestioni speciali Inps?

il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, a cui è iscritta la generalità dei lavoratori dipendenti; gestioni speciali come quella per i lavoratori autonomi, i commercianti, artigiani; gestione separata per i lavoratori indipendenti e parasubordinati.

Come iscriversi in gestione separata?

Come iscriversi alla gestione separata inps

  1. cartacea, presentando il modello di domanda allo sportello delle Sedi Inps;
  2. con invio per posta;
  3. telefonando al numero verde del Contact Center 803 164;
  4. online, collegandosi al sito www.inps.it/Servizi per il cittadino, raggiungibile a questa pagina.

Chi sono i soggetti iscritti all AGO?

Sono automaticamente iscritti all'AGO per i trattamenti di invalidità, vecchiaia e superstiti tutti i lavoratori che prestano attività retribuita alle dipendenze di terzi.

Quali sono gestioni speciali AGO?

Nel dettaglio, le gestioni speciali INPS AGO sono 3, e precisamente quella per gli artigiani, quella per i commercianti e quella per i coltivatori diretti, imprenditori agricoli, mezzadri e coloni.

Che significa iscritto alla gestione separata?

La Gestione Separata INPS è un organo che si occupa di gestire gli aspetti previdenziali di lavoratori autonomi e liberi professionisti. ... La Gestione Separata INPS è un fondo pensionistico a cui devono registrarsi lavoratori autonomi e liberi professionisti senza cassa.

Che vuol dire gestione separata?

La Gestione Separata è una particolare gestione finanziaria, appositamente creata dalla Compagnia, nella quale vengono investiti i capitali dei Clienti che sottoscrivono una Polizza Vita Tradizionale, la tipologia di prodotti generalmente definita di "Ramo I".

Quanto costa l'iscrizione alla gestione separata Inps?

sono 23 euro al giorno per chi ha maturato da 1 a 4 mesi di contributi. sono 34 euro al giorno per chi ha maturato da 5 a 8 mesi di contributi. sono 45 euro al giorno per chi ha maturato da 9 a 12 mesi di contributi.

Post correlati: