Quando viene considerata diarrea nei bambini?

Quando viene considerata diarrea nei bambini?
Si parla di diarrea acuta quando si verifica un aumento del numero di scariche giornaliere (di solito più di 3 nelle 24 ore) e una diminuzione della consistenza delle feci, da sfatte o semiliquide a francamente liquide.
Come riconoscere la diarrea nei bambini?
Come spiega il Ministero della Salute si definisce diarrea "quando il bambino presenta numerose scariche di feci liquide o non formate e mucose; spesso il bambino mostra anche mal di pancia, irritabilità, febbre e vomito".
Come riconoscere disidratazione?
Come riconoscere la disidratazione
- aumenta la sete;
- le urine hanno un colore scuro ed un odore molto forte;
- vertigini fino a confusione;
- senso di stanchezza;
- bocca, occhi e labbra secchi;
- scarsa minzione (meno di 4 volte al giorno);
- episodi di ipotensione passando dalla posizione supina o seduta a quella eretta.
Come verificare disidratazione?
Per capire se l'organismo soffre realmente di disidratazione, verificare la presenza dei seguenti sintomi:
- Riduzione del peso corporeo.
- Crampi muscolari.
- Riduzione della diuresi.
- Urine scure.
- Secchezza delle labbra, della pelle e delle mucose (naso, cavo orale, occhi ecc).