Come agire in caso di emorragia?

Sommario

Come agire in caso di emorragia?

Come agire in caso di emorragia?

In caso di emorragia esterna di tipo venoso o capillare: comprimere la ferita con un tessuto pulito o, se possibile, con una garza sterile. In caso di emorragia esterna di tipo arterioso: comprimere con forza la ferita con il pugno e fasciare la medicazione con una certa pressione.

Cosa fare se Melena?

La melena si cura solo indagando la causa che ne è all'origine. Ci sono casi in cui, una cura farmacologica per contrastare le ulcere o medicinali antibiotici rappresentano un efficace rimedio. Quando il disturbo dipende dalle vene dell'esofago, l'intervento chirurgico diviene una valida opzione di cura.

Quali sono i sintomi dell’emorragia?

  • Sintomi dell’emorragia. ... Sanguinamento che ha origine nell’esofago, nello stomaco o nel duodeno, e si manifesta con vomito misto a sangue (ematemesi).

Quali sono le cause dell'emorragia gastrointestinale?

  • A seconda dell'entità e della causa scatenante, l'emorragia gastrointestinale può associarsi ad altri segni clinici (es. anemia, stordimento, tachicardia, anomalo abbassamento della pressione, dolori addominali ecc.), fermo restando che può essere anche del tutto asintomatica.

Come avviene l'emorragia Venosa?

  • Emorragia venosa: il sangue, di colore rosso cupo, fuoriesce in modo continuo dai margini della ferita, come acqua da un bicchiere troppo pieno; i bordi e la cute circostante appaiono sporchi di sangue.

Quali sono le emorragie del tratto gastrointestinale superiore?

  • In alcuni casi, deriva da una grave emorragia del tratto gastrointestinale superiore, associata ad un rapido transito del sangue attraverso l' intestino. La presenza di sangue che bagna la superficie delle feci (verniciatura ematica) è detta ematochezia ed è un'espressione tipica di emorragie colon-rettali o anali.

Post correlati: