Come si effettua un subentro?

Sommario

Come si effettua un subentro?

Come si effettua un subentro?

Come fare un subentro luce?

  1. SUBENTRO ➝ Il contatore non è piú attivo e per riattivarlo bisogna sottoscrivere un nuovo contratto per la fornitura di energia elettrica.
  2. VOLTURASe invece l'utenza del proprietario precedente è ancora attiva, dovrai effettuare la voltura luce, cioè il cambio d'intestatario sulla bolletta.

Come non pagare voltura?

A tua tutela, infatti, puoi inviare al fornitore una dichiarazione di estraneità con cui dimostri la mancanza di vincoli familiari con l'inquilino precedente. In tal caso il fornitore può rifiutarsi di procedere alla voltura, sospendere la fornitura, ma non costringerti a pagare il debito del precedente intestatario.

Quanto costa fare la voltura della luce?

25,81 euro I costi della voltura Enel nel dettaglio: Per la voltura luce bisognerà pagare un contributo fisso di 25,81 euro per costi amministrativi e 23 euro di costi di gestione. Per la voltura gas invece si dovranno pagare sempre i 23 euro di costi di gestione più un Onere Amministrativo compreso tra i 30 e i 45 euro.

Come distinguere una voltura da un subentro?

Con il subentro, la fornitura viene attivata da parte del Cliente dopo un periodo in cui il contatore era stato disattivato. La voltura consiste invece nel cambio di intestatario del contratto, senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica e/o di gas.

Cosa serve per subentro utenze?

Come fare un subentro?

  1. il tuo Codice fiscale.
  2. il codice POD identificativo del contatore (per la fornitura di energia elettrica) oppure il codice PDR (per la fornitura di gas naturale); POD e PDR li trovi sul cartellino attaccato al contatore luce/gas oppure sulle bollette del precedente intestatario della fornitura.

Post correlati: