Cosa significa sfenoidale?

Sommario

Cosa significa sfenoidale?

Cosa significa sfenoidale?

Lo sfenoide, od osso sfenoidale, è l'osso impari della scatola cranica, situato davanti alle due ossa temporali e inferiormente all'osso frontale.

Cosa presenta il neurocranio?

La scatola cranica o neurocranio è la regione scheletrica che, insieme allo splancnocranio, costituisce il cranio dei Vertebrati. È composta prevalentemente da ossa piatte, delimitanti un cavità che contiene l'encefalo e i principali organi sensoriali (vista, olfatto e sensibilità stato-acustica).

Come curare la sinusite Sfenoidale?

La terapia consiste in una sfenoidotomia sotto controllo endoscopico e in un'antibioticoterapia adeguata. La sfenoidotomia per via transnasale o transetmoidale sotto controllo endoscopico è una tecnica radicale e relativamente sicura, che permette la prevenzione delle complicanze nelle regioni vicine.

Cosa c'è nello Sfenoide?

L'osso sfenoide è un osso del neurocranio, impari e mediano. ... Partecipa alla formazione della base cranica nella sua porzione media, di fronte all'osso temporale e alla parte basilare dell'osso occipitale. Esso contribuisce anche a formare la cavità orbitaria e parte del tetto della cavità nasale.

Come curare la sinusite sfenoidale?

La terapia consiste in una sfenoidotomia sotto controllo endoscopico e in un'antibioticoterapia adeguata. La sfenoidotomia per via transnasale o transetmoidale sotto controllo endoscopico è una tecnica radicale e relativamente sicura, che permette la prevenzione delle complicanze nelle regioni vicine.

Quale tipo di articolazione costituiscono il cranio?

Le ossa del cranio si articolano fra loro in maniera immobile o semimobile, pertanto sono caratterizzate da articolazioni appartenenti al gruppo delle sinartrosi, quasi sempre suture. L'unica articolazione intrinseca di tipo mobile è rilevabile fra la mandibola e l'osso temporale.

Quale parte della colonna vertebrale si articola con il cranio?

osso occipitale L'osso occipitale si articola con la prima vertebra della colonna vertebrale (detta atlante) e mette in comunicazione la cavità cranica con il canale vertebrale, attraverso un'apertura chiamata foro occipitale (o foramen magnum). Rientra nella categoria delle ossa piatte.

Post correlati: