Come si ottiene la pensione anticipata?
![Come si ottiene la pensione anticipata?](https://i.ytimg.com/vi/yBdBT91mceY/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAECbLPgvyHXZAG-ysLcmAdoJz-oQ)
Come si ottiene la pensione anticipata?
In alternativa, si può fare domanda tramite:
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure da rete mobile;
- enti di patronato e intermediari dell'Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Quando andare in pensione pubblico impiego?
Dal 2019 l'età per la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni per tutte le categorie. Nel decreto ministeriale del 5.11.2019 è stata confermata l'età di 67 anni anche per il biennio 2021-2022, a seguito dei rilevamenti ISTAT che non hanno registrato un incremento della speranza di vita.
Cosa si intende per prepensionamento dei dipendenti?
- Per prepensionamento dei dipendenti s’intende, in parole semplici, la possibilità di far uscire dal lavoro il personale in esubero prima che siano maturati i requisiti per la pensione (di vecchiaia, anticipata, di anzianità), con un sussidio assimilabile al trattamento pensionistico.
Qual è il periodo di prepensionamento per invalidità?
- Nel caso di prepensionamento per invalidità, il soggetto deve risultare invalido all’80% e il beneficio è riservato ai dipendenti del settore privato. Tali persone possono lasciare il lavoro al compimento dei 60 anni se uomini o dei 55 se donne, a patto di aver maturato almeno 20 anni di contributi.
Qual è il prepensionamento della Legge 104?
- Nel dettaglio il prepensionamento legge 104 riguarda tutti coloro che assistono un familiare con disabilità o che vive una situazione di handicap grave e integra le agevolazioni in termini di permessi retribuiti o congedo retribuito.