Come fare a diventare controllore del treno?

Come fare a diventare controllore del treno?
Per raggiungere a svolgere la figura professionale di controllore non è richiesto nessun tipo di titolo di studio preciso, infatti di solito questo ruolo viene assegnato agli ex autisti di mezzi pubblici, che per quale si voglia motivo non sono più ritenuti idonei a svolgere il mestiere di autista.
Quanto è lo stipendio di un ferroviere?
Retribuzione
Livello | Minimo | Totale |
---|---|---|
D 1 | 1.712,50 | 1.712,50 |
D 2 | 1.657,70 | 1.657,70 |
D 3 | 1.630,30 | 1.630,30 |
E 1 | 1.602,90 | 1.602,90 |
Quanto guadagnano i controllori del treno?
Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.019 € e 1.596 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.261 € e 1.968 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Quanto guadagnano i controllori di volo?
Lo stipendio annuo lordo del controllore di volo (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 60.000 e i 90.000 €.
Chi guida il treno come si chiama?
Figura storica e protagonista del mondo ferroviario, il macchinista è responsabile della conduzione dei treni attraverso la quotidiana interazione con apparecchiature innovative ed altamente tecnologiche.
Come si chiama la persona che guida il treno?
- (ferr.) [chi è addetto alla guida di locomotive, locomotori e sim.] ≈ locomotorista, pilota. macchinista s. m. e f.