Che cosa sono le obbligazioni in diritto?
Sommario
- Che cosa sono le obbligazioni in diritto?
- Cosa è il titolo dell'obbligazione?
- Come può essere l obbligazione?
- Dove sono disciplinate le obbligazioni?
- Quali sono i soggetti delle obbligazioni e quali comportamenti devono tenere?
- Cosa fa nascere un obbligazione?
- Come deve essere la prestazione di un obbligazione?
- Cosa significa patrimonialità della prestazione?
- Cosa si intende per obbligazione?
- Qual è l'istituto dell'obbligazione?
- Quali sono gli elementi dell’obbligazione?
- Come si dice l’obbligazione soggettiva?

Che cosa sono le obbligazioni in diritto?
L'obbligazione è quel rapporto giuridico in virtù del quale un soggetto (il c.d. “debitore”) è vincolato ad eseguire una prestazione (e cioè a tenere un comportamento attivo di “dare o fare” od un comportamento negativo di “non fare”) suscettibile di valutazione economica (c.d. “patrimonialità della prestazione” ...
Cosa è il titolo dell'obbligazione?
Le Obbligazioni sono titoli di debito (per il soggetto che li emette) e di credito (per il soggetto che li acquista) che rappresentano una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziarsi.
Come può essere l obbligazione?
La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione può essere una: La prestazione di consegnare può dare luogo, a seconda che la cosa da consegnare sia una cosa generica o una cosa di specie, ad obbligazioni di genere o ad obbligazioni di specie. ...
Dove sono disciplinate le obbligazioni?
Dispositivo dell'art. 1173 Codice Civile. Le obbligazioni derivano da contratto(1), da fatto illecito(2), o da ogni altro atto o fatto idoneo [2043] a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico(3).
Quali sono i soggetti delle obbligazioni e quali comportamenti devono tenere?
i soggetti, ossia il debitore e il creditore; il contenuto, rappresentato dal diritto (un diritto relativo) del creditore nei confronti del debitore (credito) e dal correlativo obbligo del debitore nei confronti del creditore (debito);
Cosa fa nascere un obbligazione?
Il codice civile fa una tripartizione; le obbligazioni possono nascere da: un contratto: ad esempio Mario si impegna nei confronti di Luciano a realizzargli un'opera d'arte. Si tratta della fonte più frequente di obbligazioni. ... ogni altro fatto o atto idoneo a determinare la nascita di un'obbligazione per l'ordinamento.
Come deve essere la prestazione di un obbligazione?
la prestazione deve essere suscettibile di valutazione economica e corrispondere ad un interesse anche non patrimoniale del creditore. È questa la caratteristica della "patrimonialità" della prestazione, senza cui l'intera obbligazione non potrà più essere considerata come tale.
Cosa significa patrimonialità della prestazione?
(2) La norma fa riferimento al carattere della patrimonialità, che costituisce uno dei requisiti essenziali della prestazione. Essa può essere oggettiva, se è oggettivo che la prestazione ha un valore economico, o soggettiva, laddove siano le parti ad attribuire un valore ad una prestazione che ne sia priva.
Cosa si intende per obbligazione?
- Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale).
Qual è l'istituto dell'obbligazione?
- L'istituto dell'obbligazione risale al diritto romano; il termine deriva dal latino obligatio, a sua volta riconducibile alla preposizione ob (verso) e al verbo ...
Quali sono gli elementi dell’obbligazione?
- Elementi dell’obbligazione. i soggetti (debitore e creditore) la prestazione, che è il comportamento del debitore. La prestazione deve sempre essere possibile, lecita, determinata o determinabile e deve avere carattere patrimoniale, cioè si deve poter quantificare in denaro. il vincolo giuridico, cioè l’obbligo del debitore ed il diritto del ...
Come si dice l’obbligazione soggettiva?
- Se c’è, poi, un solo debitore e/o un solo creditore, l’obbligazione si dice soggettivamente semplice, mentre, in caso contrario, si dice soggettivamente complessa. All’interno di quest’ultima categoria (di obbligazioni soggettivamente complesse) opera la distinzione tra obbligazioni parziarie, ...