Chi può andare in pensione con 15 anni di contributi?
Chi può andare in pensione con 15 anni di contributi?
La pensione con 15 anni di contributi è sempre una pensione di vecchiaia ed è fruibile a partire dal compimento dei 67 anni di età. Prima di questa età possono richiederla soltanto i lavoratori dipendenti del settore privato con invalidità pari o superiore all'80% (a 56 anni per le donne e a 61 anni per gli uomini).
Come ottenere la pensione delle casalinghe?
La pensione casalinghe si ottiene iscrivendosi all'apposito Fondo casalinghe. Si tratta di una opzione facoltativa, a differenza dell'obbligo di assicurazione INAIL. che copre il rischio di infortuni domestici, ma non fa maturare il diritto alla pensione.
Come spetta la pensione minima?
- la pensione minima spetta infatti in misura piena ai pensionati con reddito annuo non superiore a 6695,91 euro, se single, e spetta in misura parziale con un reddito superiore a 6695,91 euro ma inferiore a 13.391,82 euro (valori validi per l’anno 2020);
Qual è il diritto alla pensione minima?
- Il diritto alla pensione minima spetta a tutti i titolari di pensione (uomini e donne indipendentemente dall’età) ma il cui importo è al di sotto di determinate soglie, stabilite annualmente dall’INPS e che variano a seconda che tu sia single o coniugato.
Qual è la pensione minima di cittadinanza?
- La pensione minima di cittadinanza può ammontare ad un massimo di 1536 euro mensili, sino ad un minimo di 40 euro. Per approfondire: Pensione minima di cittadinanza. Essendo una prestazione di assistenza e non previdenziale, la pensione di cittadinanza non richiede il versamento di un minimo di annualità di contribuzione.
Quali sono i redditi per la pensione?
- Qui di seguito i casi in cui hai diritto e l’importo della pensione: Misura piena pari a 501,89 euro mensili: se il tuo reddito annuale non supera i 6.524,57 euro; Misura parziale: se il tuo reddito annuale è compreso tra 6.524,57 e 13.049,14 euro.