Chi prende la cardioaspirina può prendere gli antinfiammatori?
Sommario
- Chi prende la cardioaspirina può prendere gli antinfiammatori?
- Cosa si può prendere al posto della cardioaspirina?
- Come e quando si assume la cardioaspirina?
- Cosa succede se si prende due volte la cardioaspirina?
- Quali sono le controindicazioni della cardioaspirina?
- Come si usa la cardioaspirina durante la gravidanza?
- Qual è il principio attivo dell’aspirina?
Chi prende la cardioaspirina può prendere gli antinfiammatori?
In pazienti in terapia con cardioaspirina possono essere utilizzati FANS che non interagiscono con la sua attività antiaggregante.
Cosa si può prendere al posto della cardioaspirina?
Prevenendo l'aggregazione delle piastrine, seppur con un meccanismo d'azione diverso da quello della cardioaspirina, le tienopiridine riducono il rischio che si formino nuovi trombi.
Come e quando si assume la cardioaspirina?
È consigliabile assumere cardioaspirina a stomaco vuoto (30 minuti prima del pasto) ed evitare di schiacciare o rompere la compressa poiché presenta involucro gastroresistente necessario per assicurare il rilascio del farmaco nell'ambiente intestinale. Il dosaggio raccomandato è di 100 mg al giorno.
Cosa succede se si prende due volte la cardioaspirina?
Se prende più Cardioaspirin di quanto deve I sintomi da sovradosaggio lieve/moderato possono includere: respiro accelerato, sudorazione, nausea, vomito, mal di testa, vertigini.
Quali sono le controindicazioni della cardioaspirina?
- Cardioaspirina: controindicazioni L’assumere cardioaspirina con abitudine quotidiana ha molte controindicazioni. La più comune controindicazione è per coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali come gastrite o addirittura ulcera.
Come si usa la cardioaspirina durante la gravidanza?
- Cardioaspirina in gravidanza. La cardioaspirina durante la gestazione può essere usata, ma sempre sotto l’occhio vigile del proprio medico e con le ...
Qual è il principio attivo dell’aspirina?
- Aspirina, cardioaspirina, aspirinetta: il principio attivo è sempre l’acido acetilsalicilico, ma cambia il dosaggio e la formulazione. Solitamente, infatti, l’aspirina per via orale ha un dosaggio di 500mg. L’aspirinetta e la cardioaspirina contengono, invece, 100 mg di acido acetilsalicilico.