Quanto si detrae spese agenzia immobiliare?

Sommario

Quanto si detrae spese agenzia immobiliare?

Quanto si detrae spese agenzia immobiliare?

Limite alla detrazione sulle provvigioni Di queste 6.000 il legislatore fiscale ci riconosce una detrazione massima di 1.000 euro, da calcolarsi come il 19% della provvigione sostenuta.

Chi scarica la fattura dell'agenzia immobiliare?

La detrazione spetta esclusivamente all'acquirente dell'immobile e se ne può usufruire se l'acquisto dell'immobile è effettivamente concluso.

In che cosa consiste la detrazione per acquisto di mobili ed altri elettrodomestici?

Il Bonus mobili ed elettrodomestici 2022 consiste in una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e elettrodomestici di classe almeno A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Il Bonus mobili ed elettrodomestici rientra all'interno del bonus ristrutturazione.

Come calcolare le spese di agenzia?

Per calcolare la provvigione dovuta all'agenzia bisogna applicare una percentuale al valore dell'immobile con il quale si chiude la trattativa di compravendita. La percentuale della commissione si concorda con l'agenzia, e solitamente si aggira intorno al 3% più IVA.

Chi paga l'agenzia in caso di vendita?

Chi paga l'agenzia immobiliare in caso di vendita In caso di vendita il venditore paga sempre e comunque l'agenzia immobiliare e nel 99% dei casi anche il compratore. Salvi i casi in cui per diversi accordi tra venditore stesso ed agente quest'ultimo non abbia rinunciato al compenso pur di trattare l'immobile.

Post correlati: