Cosa comporta Ipocinesia?
Cosa comporta Ipocinesia?
L'ipocinesia è un disturbo caratterizzato da riduzione o lentezza dei movimenti intenzionali del corpo. Il morbo di Parkinson e le condizioni che provocano parkinsonismo rappresentano la maggior parte dei disordini ipocinetici.
Cosa vuole dire Ipocinesia?
ipocinesia Ridotta attività motoria non dipendente da compromessa efficienza muscolare, ma da cause psichiatriche (per es., catatonia) o da difficoltà a eseguire correttamente i movimenti (come nelle sindromi emiparkinsoniane).
Come evitare l Ipocinesia?
Facendo attività fisica per 45 minuti tre volte alla settimana - e la sempre più diffusa tendenza dei medici è quella di prescrivere l'esercizio fisico come se fosse una vera e propria Terapia - o anche semplicemente cominciando a muoversi di più, salendo le scale invece che prendendo l'ascensore, coprendo brevi ...
Cosa sono le malattie ipocinetiche?
È una condizione caratterizzata da ridotta o assente autonomia nel movimento, ad insorgenza acuta o cronicamente progressiva. La sindrome ipocinetica non è una vera malattia, ma è la conseguenza di altre patologie.
Cosa colpisce il morbo di Parkinson?
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio. La malattia fa parte di un gruppo di patologie definite "Disordini del Movimento" e tra queste è la più frequente.
Cosa comporta la sindrome da immobilizzazione?
Si definisce Sindrome da immobilizzazione o da allettamento prolungato il complesso di segni e sintomi a carico dei vari organi e apparati, che si manifesta quando una persona, specie se anziana, è costretta all'immobilità (a letto o altro tipo di decubito obbligato) per un lungo periodo.
Cosa provoca la sindrome da immobilizzazione?
Le principali cause d'immobilizzazione nell'anziano sono patologie a carico dell'apparato muscolo-scheletrico: (artriti, osteoartrosi, osteoporosi e fratture); malattie neurologiche (ictus, morbo di parkinson, demenza, neuropatie periferiche.); malattie cardiovascolari (scompenso cardiaco, angina da sforzo, ...
Come Combattere l irrequietezza?
Nelle forme di derivazione psicologica, ma gravi, spesso il soggetto non può essere calmato attraverso le parole, per cui è necessario ricorrere alla somministrazione di farmaci sedativi e ansiolitici, come le benzodiazepine (midazolam o diazepam), l'aloperidolo, l'olanzapina o lo ziprasidone.