Come calcolare la quattordicesima part time?

Sommario

Come calcolare la quattordicesima part time?

Come calcolare la quattordicesima part time?

Il calcolo della 14esima è semplice: si prende la retribuzione lorda percepita, si divide per 12 e in questo modo si ottiene la 14esima maturata mensilmente. Per capire l'importo totale che si riceverà nei mesi estivi sarà sufficiente moltiplicare questo importo per il numero di mesi lavorati.

Come si calcolano i ratei di 13 e 14?

Come per la tredicesima, quindi, si procede ad un banale calcolo matematico: Stipendio lordo mensile x numero di mesi lavorati / 12 mesi = Quattordicesima. Anche in questo caso, concorrono alla maturazione della gratifica le assenze per malattia, infortunio, congedo matrimoniale, festività e permessi.

Come maturano i ratei di tredicesima?

La tredicesima mensilità matura durante tutto il periodo di lavoro effettuato e quindi per tutto l'anno se si lavora per quel datore di lavoro per 12 mesi. ... Matura infatti anche durante le ferie e i riposi annuali, le assenze per malattia o per infortunio sul lavoro, i congedi per maternità e il congedo matrimoniale.

Chi ha diritto alla 15esima?

Inoltre, non ha valore legale. Generalmente, a beneficiare della quattordicesima mensilità, sono i lavoratori appartenenti ai seguenti settori: chimico, alimentare, autotrasporti e logistica, pulizie, terziario, commercio e turismo.

Che cos'è la quindicesima mensilità?

(anche sost., la quattordicesima, la quindicesima), somma di denaro, in genere pari a una mensilità, che viene corrisposta a talune categorie di lavoratori dipendenti a titolo di gratifica o d'integrazione dello stipendio.

Post correlati: