Quando Cimare i meloni?

Sommario

Quando Cimare i meloni?

Quando Cimare i meloni?

Sulla pianta di melone si interviene cimando all'emissione della quarta foglia vera, non contando ovviamente i cotiledoni, bisogna asportare lo stelo subito dopo la seconda foglia. A quel punto, all'ascella fogliare delle due foglie rimaste iniziano a crescere due germogli secondari che si svilupperanno.

Quanta acqua serve ai meloni?

Nei primi giorni di formazione dei fiori, si consiglia di escludere l'irrigazione. Quindi è sufficiente irrigare i meloni 1-2 volte a settimana, versando fino a 7 litri di acqua sotto una pianta. Attenzione! Spesso i giardinieri commettono l'errore di innaffiare troppo angurie e meloni durante questo periodo.

Come impollinare i meloni?

Puoi anche usare un pennello per impollinare manualmente le piante di melone. Usa un piccolo pennello e fallo roteare attorno allo stame del fiore maschile. Il pennello raccoglierà il polline e potrai "dipingere" lo stigma del fiore femminile.

Come fare ingrossare i meloni?

Per ottenere frutti regolari e ben ingrossati da una coltivazione di meloni, si è soliti ricorrere ad attente e sistematiche cimature dei germogli. La prima cimatura si effettua quando le giovani piantine hanno 4-5 foglie, staccando l'apice sopra la seconda foglia.

Come si fa a far maturare il melone?

Usando delle classiche buste di carta (come quelle del pane), si inserisce il melone da far maturare, avendo cura di lasciare sufficiente spazio affinché possa respirare. Tenendo quindi questa busta in un luogo asciutto, a temperatura ambiente (compresa tra 18 e 20°C), il melone maturerà in pochi giorni.

Quando smettere di innaffiare i meloni?

I meloni vanno bagnati poco durante la crescita iniziale, poi via via si aumenta perché le foglie grandi traspirano molto e il melone cresce nelle stagioni più calde. Quando i frutti da verde virano al giallo o al bianco/grigio si riduce l'apporto di acqua per tenere i frutti più dolci.

Post correlati: