Cosa può causare l'endometriosi?

Sommario

Cosa può causare l'endometriosi?

Cosa può causare l'endometriosi?

Dalla presenza di endometriosi possono derivare due importanti complicanze, una decisamente più comune dell'altra: la sterilità – che è la complicanza più frequente – e la degenerazione maligna dell'endometrio ectopico, che è ovviamente la complicanza più insolita.

Come viene curata l'endometriosi?

La laparoscopia è il “Gold Standard” come terapia della endometriosi, è la unica terapia chirurgica che assicura precisione e ripetibilità di esecuzione, minore trauma e dolore alla donna per la cura di questa malattia. Essa può essere praticata più volte per permettere di estirpare in maniera completa la endometriosi.

Quali sono i sintomi dell'endometriosi?

  • Sintomi. Per approfondire: Sintomi Endometriosi. Nel 20-25% dei casi clinici, l'endometriosi è asintomatica (cioè non produce sintomi); in tali occasioni, la sua diagnosi è casuale e avviene in occasione di interventi chirurgici eseguiti per altri scopi, come per esempio per rimediare a una forma di sterilità (25-60% dei casi).

Quali sono le aderenze da endometriosi?

  • Nell'endometriosi, il fenomeno delle aderenze è il risultato delle reazioni irritative e infiammatorie, promosse dalle perdite di sangue a livello delle lesioni endometriosiche. In genere, le aderenze da endometriosi interessano porzioni di ovaie, intestino, tube di Falloppio e utero. Complicazioni

Quali sono le cisti endometriosiche?

  • Le cisti endometriosiche (cisti endometriosica o endometrioma al singolare) sono cavità ripiene di sangue vecchio e condensato, che nascono dalla confluenza di più lesioni dell'endometrio.

Post correlati: