Che cos'è la litotrissia percutanea?

Sommario

Che cos'è la litotrissia percutanea?

Che cos'è la litotrissia percutanea?

La litotrissia percutanea (PCNL per gli autori anglosassoni) rappresenta a tutt'oggi il trattamento di prima scelta per i calcoli renali superiori a 2 cm di diametro: viene eseguita attraverso un accesso percutaneo nel fianco del diametro di circa 1 cm che consente di accedere al rene.

Come avviene il bombardamento dei calcoli al rene?

Durante la procedura, una macchina speciale chiamata litotritore manda onde d'urto attraverso la pelle e i muscoli della schiena e si concentra direttamente sul calcolo renale. Il calcolo quindi si rompe in piccoli pezzi, a causa della forza delle onde d'urto ripetute, ed esce naturalmente dal corpo attraverso l'urina.

Quando si bombardano i calcoli renali?

In linea di massima lo spartiacque è rappresentato dal diametro di 2 cm. Al di sotto di questa soglia è prevista come prima scelta la litotrissia extracorporea, volgarmente conosciuta 'bombardamento' (acronimo internazionale: ESWL).

Quanto dura un intervento di litotrissia?

si tratta di una procedura relativamente breve, che generalmente non supera i 45 minuti, comprendendo i tempi necessari per le verifiche radiologiche ed ecografiche. Una durata maggiore può rendersi necessaria se il trattamento richiede manovre endoscopiche complementari contestuali.

Come si esegue un intervento di litotrissia?

Come ci si deve preparare per la ESWL? La preghiamo di non assumere più cibi solidi a partire dalla mezzanotte del giorno prima dell'esame poiché il tratto digestivo superiore prima dell'ESWL deve essere libero da residui di cibo. È permesso bere liquidi chiari senza grassi (non latte) fino a 2 ore prima dell'esame.

Come si operano i calcoli ai reni?

“Per i calcoli dell'uretere e del rene si esegue l'ureteroscopia semirigida o flessibile, che passando attraverso le vie naturali (uretra e vescica), con strumenti digitali e a fibre ottiche molto sottili, permette di raggiungere i calcoli e polverizzarli mediante energia laser Holmium.

Cosa succede dopo il bombardamento dei calcoli renali?

Nel post-intervento sono comuni episodi di ematuria (sangue nelle urine) e lievi dolori renali nel caso le onde d'urto siano state indirizzate su calcoli renali; qualora compaiano sintomi più gravi, come febbre e brividi, allertare immediatamente i soccorsi.

Come si toglie un calcolo dall uretere?

“Per i calcoli dell'uretere e del rene si esegue l'ureteroscopia semirigida o flessibile, che passando attraverso le vie naturali (uretra e vescica), con strumenti digitali e a fibre ottiche molto sottili, permette di raggiungere i calcoli e polverizzarli mediante energia laser Holmium.

Post correlati: