Cosa sono le relazioni oggettuali?
Sommario
- Cosa sono le relazioni oggettuali?
- Che cosa ha teorizzato la psicoanalista austriaca Melanie Klein?
- Quando inizia la relazione oggettuale?
- Cosa intende Klein per posizioni?
- Cosa significa relazione di un testo?
- Che cos'è l'oggetto se?
- Quando ha inizio la posizione depressiva?
- Come si fa una relazione di un testo?
- Come si fa una relazione scritta?
Cosa sono le relazioni oggettuali?
Nella teoria psicanalitica si usa il termine relazione oggettuale per indicare i rapporti che il bambino stabilisce nel corso dello sviluppo, con persone o anche con “cose dell'ambiente esterno significative sul piano affettivo”.
Che cosa ha teorizzato la psicoanalista austriaca Melanie Klein?
La Klein elabora la tesi di una formazione precoce del complesso edipico, e del Super-Io, in contrapposizione alla teorizzazione freudiana: il Super-Io è una struttu- ra molto primitiva ed è precursore del complesso edipico; nel contributo del 1928, Early stages of the Oedipus conflict (Scritti 1921-1958) sostiene che ...
Quando inizia la relazione oggettuale?
In questa fase di sviluppo da 0 a 4-5 mesi, le relazioni oggettuali si fondano sui meccanismi di difesa della scissione e della identificazione proiettiva.
Cosa intende Klein per posizioni?
Il termine “posizione”, indica uno stato di organizzazione dell'Io in rapporto alle sue relazioni con gli oggetti, alla natura dell'angoscia e alle difese attivate per il suo controllo.
Cosa significa relazione di un testo?
La relazione è un testo che riferisce in modo dettagliato e oggettivo su un'attività di studio (o su un avvenimento di cui si è fatta diretta esperienza), oppure espone un argomento su cui si è raccolta un'apposita documentazione.
Che cos'è l'oggetto se?
Il termine oggetto-sé sta ad indicare il ruolo svolto da un oggetto di relazione a beneficio dei principali bisogni narcisistici del Sé: gemellarità, specularità e idealizzazione (si veda l'opera di Heinz Kohut).
Quando ha inizio la posizione depressiva?
La “posizione depressiva” è una costellazione mentale definita dalla Klein come centrale per lo sviluppo del bambino, normalmente sperimentata per la prima volta verso la metà del primo anno di vita. È ripetutamente rivisitato e affinato durante la prima infanzia, ed in modo intermittente per tutta la vita.
Come si fa una relazione di un testo?
Come fare una relazione
- Decidere i termini di riferimento.
- Decidere la procedura da adottare per lo sviluppo della relazione.
- Trovare tutte le informazioni necessarie alla scrittura della relazione.
- Decidere la struttura del documento.
- Scrivere una bozza della relazione.
- Analizzare i risultati e trarre delle conclusioni.
Come si fa una relazione scritta?
Come scrivere una relazione: fare relazioni efficaci in 12 mosse
- Scegli bene il tuo obiettivo. ...
- Mettiti nei panni del destinatario. ...
- Fa' un elenco delle cose che occorre scrivere. ...
- Cerca fonti autorevoli. ...
- Scrivi il testo della relazione seguendo una struttura precisa. ...
- Sii semplice, chiaro, concreto. ...
- Usa i grafici e le tabelle.