Cos'è la posizione CCIAA?
Cos'è la posizione CCIAA?
La sigla CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) identifica la Camera di Commercio alla quale l'impresa è iscritta mentre la sigla REA (Repertorio Economico Amministrativo) identifica la posizione dell'azienda in questo registro di informazioni, dove vengono raccolte informazioni ...
Quante CCIAA ci sono in Italia?
580, svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza e sulla base del principio di sussidiarietà di cui all'articolo 118 della Costituzione, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali.
Cos'è la CC II AA?
Il CCIAA è la sigla con cui viene indicata la Camera di Commercio alla quale sono tenuti, per legge, ad iscriversi tutti coloro che decidono di dare il via ad un'attività d'impresa.
Quali sono le principali caratteristiche delle CCIAA?
Le Camere di Commercio sono dal punto di vista giuridico degli enti autonomi di diritto pubblico dotati di autonomia funzionale e la loro funzione è di promozione, amministrativa e di supporto all'attività economica del territorio.
Dove si trova il numero CCIAA sulla visura camerale?
Si tratta del numero REA, conosciuto anche come numero di iscrizione CCIAA, che si trova nella visura camerale dell'impresa. E' posto nella sezione DATI ANAGRAFICI della visura, a destra nella parte iniziale del documento.
Cosa la Rea?
Il Repertorio economico e amministrativo (REA) è un archivio dati italiano che raccoglie notizie di tipo amministrativo ed economico sulle imprese e costituisce un'integrazione al Registro imprese.