Come si fa la grappa di prugne?
![Come si fa la grappa di prugne?](https://i.ytimg.com/vi/exO6PWakOEY/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD-G4DGoK6dNC2hAtzGLPWTF4p1lA)
Come si fa la grappa di prugne?
Lavorazione: La raccolta delle prugne e la loro conservazione per la fermentazione avviene in locali a umidità costante, in appositi fusti, per circa 60 giorni. Successivamente si procede alla distillazione in alambicco di rame e alla separazione della testa e della coda (eliminando cioè alcool metilico).
Come fare il liquore con i noccioli delle prugne?
Lavate e spazzolate i noccioli per eliminare ogni parte di polpa residua e lasciateli ad asciugare su un telo pulito per una giornata. Raccogliete tutti i noccioli in un vaso capiente dotato di chiusura ermetica e aggiungete l'alcol; chiudete il coperchio e lasciate a macerare in un luogo buio per almeno 25 giorni.
Come macerare le mele per fare la grappa?
Unite la stecca di cannella e fate riposare per una settimana. Trascorso questo tempo, togliete la cannella e aggiungete le mele, tagliate a pezzi, da cui avrete eliminato torsolo e semini. Lasciate macerare per altre 4 o 5 settimane, scuotendo il vaso contenente il liquore e la frutta di tanto in tanto.
Cosa fare con i noccioli delle prugne?
La buccia è spesso commestibile e ricca di nutrienti, anche più del frutto stesso. E il nocciolo di diversi frutti si può sfruttare per preparare del liquore. Ad esempio, con i noccioli di prugna è possibile realizzare un gustosissimo liquore alla prugna.
Come macerare le prugne per fare la grappa?
Cuociamo le prugne nel vino rosso per 10 minuti. Togliamo il composto dal fuoco e aggiungiamo la cannella. Mettiamo a macerare in un vaso di vetro per 4 giorni. Al 4° giorno sciogliamo lo zucchero nella grappa sul fuoco senza fargli prendere fuoco e lo aggiungiamo al macerato.