Che numero e nella smorfia il morto che parla?

Sommario

Che numero e nella smorfia il morto che parla?

Che numero e nella smorfia il morto che parla?

47 L'abbinamento del 47 al “morto che parla”, nel gioco della tombola, se per un napoletano suona come un affronto (o un'eresia), a chi di Napoli non è appare normale, e l'apparentamento al 48 una specificità partenopea. Anche in altre zone della penisola, quando parla, il morto corrisponde perlopiù al 47.

Quali sono i numeri della smorfia?

  • Tutti i numeri della Smorfia. Abate 58. Abat-jour 28. Abbadessa 39. Abbaiare 41. Abbaino 57. Abbandonare 45. Abbassare 63. Abbattere 14.

Quali sono i numeri della smorfia napoletana?

  • Il numero 33 nella smorfia napoletana rappresenta gli anni di Cristo. Come abbiamo spesso ripetuto, la smorfia è intrisa di religiosità popolare: oltre a dedicare numeri ai santi nel giorno della ricorrenza della loro festività, dedica anche al 33 un attributo cristiano, gli anni di Cristo.

Quali sono i peli della smorfia?

  • Nella smorfia i peli identificano sia i capelli sia i peli del petto. Sono intesi come simbolo di forza e giovinezza e quindi hanno una forte valenza positiva. Se si sogna di essere ricoperti di peli è presagio di buona salute. Numero 60, il lamento. In questo caso si tratta di lamenti motivati, la conseguenza di un dolore.

Qual è il numero da giocare per la Cabala o la smorfia?

  • Il numero da giocare per il lotto ed altre estrazioni secondo la cabala o la smorfia è il numero 51. Un altro sogno molto comune, che coinvolge soprattutto le donne, riguarda i topi. I topi rappresentano una delle paure più comuni e come i serpenti possono essere una spia di repressioni; in questo caso suggerisce il numero 11.

Post correlati: