Quando denunciare un ospite?

Sommario

Quando denunciare un ospite?

Quando denunciare un ospite?

Quando ospiti qualcuno in casa tua, devi darne comunicazione alla Polizia Locale (Questura) se: Stai ospitando uno straniero o apolide; Stai ospitando un cittadino italiano; in tal caso la comunicazione è necessaria solo se il soggiorno in casa tua dura più di 30 giorni, altrimenti non è necessaria.

Come ospitare una persona in casa?

Se l'ospitante è il proprietario dell'immobile basta una semplice comunicazione dello stesso all'ufficio dell'Anagrafe del Comune; se invece l'ospitante è solo in affitto, è necessario che il proprietario autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua dimora abituale.

Quando scade l'ospitalità?

2 anni L'ospitalità può avere una durata massima di 2 anni e deve essere autorizzata dal Comune, in qualità di proprietario dell'alloggio.

Chi può dare ospitalita?

Per la Cassazione, la clausola che vieta l'ospitalità sul contratto di locazione è nulla. Occorre semmai dimostrare la sublocazione non autorizzata. Ospitare una persona nella casa in cui si vive in affitto è legale.

Come regolarizzare un ospite?

Se l'ospitante è il proprietario dell'immobile basta una semplice comunicazione dello stesso all'ufficio dell'Anagrafe del Comune; se invece l'ospitante è solo in affitto, è necessario che il proprietario autorizzi l'ospite a stabilire lì la sua dimora abituale.

Come dimostrare il domicilio senza contratto?

La prima cosa da fare è presentare una domanda compilando l'apposito modulo da consegnare o da spedire anche via fax, via posta o per e-mail al Comune in cui vuoi andare a vivere, allegando una copia di un tuo documento di identità.

Post correlati: