Quando sono state abolite le scuole speciali?

Quando sono state abolite le scuole speciali?
I principi enunciati dalla commissione Falcucci furono alla base della successiva legge 517 del 4 agosto 1977 (governo Andreotti III) che abolì le classi differenziali,(art 7 co. 10) individuando forme più articolate di integrazione.
Quante scuole speciali ci sono in Italia?
In totale, sono frequentate da quasi 900 tra bambini e ragazzi. Nella maggior parte dei casi, si tratta di scuole annesse a centri di riabilitazione, con la sola eccezione di un istituto di Seregno, in provincia di Monza e Brianza.
Come funzionano le scuole speciali?
" Le classi speciali per minorati e quelle di differenziazione didattica sono istituti scolastici nei quali viene impartito l'insegnamento elementare ai fanciulli aventi determinate minorazioni fisiche o psichiche ed istituti nei quali vengono adottati speciali metodi didattici per l'insegnamento ai ragazzi anormali, ...
Cosa prevede l'articolo 11 della legge 1859 del 1962?
11. Classi di aggiornamento. Nella scuola media è data facoltà di istituire classi di aggiornamento che si affiancano alla prima e alla terza. Alla prima classe di aggiornamento possono accedere gli alunni bisognosi di particolari cure per frequentare con profitto la prima classe di scuola media.
Quali sono le scuole speciali?
Quando si parla di scuole speciali e classi differenziali ci si riferisce in particolare, però, alle leggi degli anni Sessanta che istituiscono queste realtà volte rispettivamente ad accogliere alunni con disabilità gravi o con più lievi difficoltà di apprendimento e socializzazione.
Quale legge ha abolisce le classi differenziali?
Le classi differenziali nelle scuole elementari continuarono a sopravvivere ancora per quindici anni e verranno soppresse soltanto con la Legge 104/1992 (art.