Come redigere un contratto preliminare di compravendita?

Sommario

Come redigere un contratto preliminare di compravendita?

Come redigere un contratto preliminare di compravendita?

La formula da utilizzare deve essere: X promette o si obbliga di vendere a Y, che promette o si obbliga di acquistare. Si deve, inoltre, fare esplicito riferimento al futuro atto di compravendita in cui verrà trasferita la proprietà dell'immobile e da stipularsi in forma di atto pubblico presso un notaio.

Cosa non deve mancare in un compromesso?

In sintesi il preliminare dovra' senz'altro indicare gli elementi principali della vendita quali il prezzo e la casa da acquistare, l'indirizzo e una precisa descrizione (piani, stanze etc.). La casa dovra' essere inoltre indicata con i dati del Catasto.

Cosa ci deve essere in un compromesso?

Cosa scrivere nel compromesso Le generalità delle parti. La volontà espressa delle controparti di concludere un contratto definitivo successivo. Il prezzo, la caparra e le condizioni di vendita. L'individuazione precisa del bene immobile oggetto di compravendita, anche catastalmente.

Come scrivere un contratto di caparra?

[cognome e nome] ………., nato a ………., il ………., residente a ………., via ………., C.F. ………. la somma di €………., quale caparra confirmatoria ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1385 c.c. In caso di inadempimento delle obbligazioni oggi assunte in virtù del contratto avente ad oggetto …………………..

Quanto costa registrare un contratto preliminare di compravendita?

Per la registrazione occorre versare: l'imposta di registro in misura fissa (200 euro), indipendentemente dal prezzo della compravendita. l'imposta di bollo (16 euro ogni 4 facciate e comunque ogni 100 righe, oppure 155 euro se il contratto è formato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata).

Post correlati: