Quando posso essere sfrattato?

Quando posso essere sfrattato?
I casi in cui si può richiedere lo sfratto sono: il pagamento di una mensilità non è avvenuto entro 20 giorni dalla scadenza; per le spese condominiali non è avvenuto il pagamento di due mensilità e vi sia un ritardo di almeno 60 giorni.
Quando si può fare lo sfratto per morosità?
Quando si può sfrattare un inquilino che non paga? La legge consente al locatore di agire con lo sfratto non appena il ritardo nel pagamento del canone supera 20 giorni. Quindi, basta anche un solo canone non versato per poter sfrattare l'inquilino.
Come evitare di essere sfrattati dall’appartamento?
- Come evitare di essere sfrattati dall’appartamento: tutti i mezzi a disposizione dell’inquilino che possono impedire la risoluzione del contratto di locazione o solo a prendere tempo. Bloccare uno sfratto esecutivo non è un gioco da ragazzi, ma non è neanche impossibile.
Come si può sfrattare l’inquilino?
- Sfratto per andare ad abitare nell’immobile. Il padrone di casa può sfrattare l’inquilino se vuol andare a vivere nell’appartamento di sua proprietà dato in affitto. In particolare la legge prevede la possibilità di mandare via il conduttore tutte le volte in cui il locatore intenda destinare l’immobile ad uso abitativo, commerciale, ...
Cosa fare in caso di sfratto?
- Cosa fare in caso di sfratto. La crisi colpisce le famiglie. Ecco come utilizzare la legge per ottenere più tempo per lo sfratto e gestire il disagio economico con maggior dignità. Il giudice può concedere una proroga all’inquilino moroso, detta ‘termine di grazia’. Ecco come lasciare l’immobile con calma e dignità.