Come si distinguono i pronomi personali?

Sommario

Come si distinguono i pronomi personali?

Come si distinguono i pronomi personali?

Il pronome personale soggetto è quello che usiamo per indicare chi parla (pronome di prima persona singolare o plurale: io/noi), chi ascolta (pronome di seconda persona singolare o plurale: tu/voi) o ciò di cui si parla (pronomi di terza persona singolare o plurale: egli/lui/esso, ella/lei/essa, noi, voi, essi/loro, ...

Che persona è loro?

A seconda della funzione che svolgono nella frase, hanno forme diverse. I pronomi personali soggetto di 3a persona hanno forme diverse per il maschile (lui, egli, esso, essi) e per il femminile (lei, ella, essa, esse); loro, 3a persona plurale, non si distingue invece per genere.

Quali sono i pronomi personali soggetto?

  • I pronomi personali soggetto svolgono appunto la funzione logica di soggetto (colui che compie l'azione), mentre i pronomi personali complemento completano quanto espresso dal predicato. Es: Io (pronome personale soggetto) amo solo te (pronome personale complemento, oggetto dell'azione di essere amato).

Quali sono i pronomi personali di prima e seconda persona?

  • I pronomi personali di prima e seconda persona non sostituiscono nessun nome, ma svolgono essi stessi la funzione di nomi, sono variabili solamente nel numero, in prima persona (io, mi e noi) rappresentano chi parla (emittente del messaggio), in seconda persona (tu, te e voi) rappresentano chi ascolta (destinatario del messaggio):

Quali sono i pronomi personali riflessivi?

  • I pronomi personali riflessivi C’è poi una terza categoria di pronomi personali: i riflessivi. I pronomi personali riflessivi si usano con quella categoria di verbi, né attivi né passivi, in cui l’azione espressa dal predicato si riflette sul soggetto stesso che ha compiuto l’azione (“Gianni si lava”). I pronomi riflessivi sono:

Quali sono i pronomi personali soggetto e complemento?

  • I pronomi personali soggetto e complemento svolgono una funzione molto importante nella frase: essi infatti indicano le persone, cose, animali o entità astratte che entrano in ciò che vogliamo comunicare.

Post correlati: