Quando si è in congedo parentale si maturano le ferie?

Sommario

Quando si è in congedo parentale si maturano le ferie?

Quando si è in congedo parentale si maturano le ferie?

parentale tipizzato dal decreto legislativo , n. ... 151/2001 che, in relazione ai periodi di congedo parentale, esclude, in particolare, gli effetti relativi alle ferie ed alla tredicesima mensilità.

Come maturano le ferie in maternità facoltativa?

Trattandosi infatti di una astensione facoltativa dal lavoro, il tempo speso in congedo parentale non matura ferie. Tuttavia, nei mesi in cui si gode di questo congedo, è sufficiente aver lavorato per almeno un periodo della durata di quindici giorni per maturare le ferie di quel mese.

Come si conteggiano i giorni di congedo parentale?

per i periodi di durata inferiore al mese, si sommano le giornate di assenza di ciascun periodo fino a raggiungere il numero 30, conside rando le stesse pari a un mese e tenendo in evidenza i giorni residui per sommarli successivamente a eventuali ulteriori periodi; b.

Quali sono i giorni di assenza che riducono le ferie?

L'art. No, la malattia retribuita al 50% non riduce le ferie. ... Le assenze parzialmente retribuite come ad esempio la malattia al 90% o al 50% o i congedi parentali retribuiti al 30% non riducono il numero di ferie.

Cosa riduce le ferie?

Assenze che non riducono le ferie L'art. 13, comma 14, del CCNL/2007 dispone però, in via generale, che “il periodo di ferie non è riducibile per assenze per malattia o per assenze parzialmente retribuite, anche se tali assenze si siano protratte per l'intero anno scolastico”.

Quali sono le assenze che riducono le ferie?

Quali sono invece le assenze che riducono le ferie spettanti al personale scolastico? No, la malattia retribuita al 50% non riduce le ferie. Le assenze parzialmente retribuite come ad esempio la malattia al 90% o al 50% o i congedi parentali retribuiti al 30% non riducono il numero di ferie.

Quando si è in maternità chi paga la tredicesima?

A farsi carico della gratifica natalizia per le donne in gravidanza e le neo mamme sono sia l'Inps che il datore di lavoro. La tredicesima in maternità durante l'astensione obbligatoria viene erogata alla lavoratrice dall'Inps, tramite l'apporto dell'80% dell'importo e nella misura del 20% dal datore di lavoro.

Quanti sono i giorni di congedo?

Il congedo parentale è disciplinato dall'art. 32 e segg. del Decreto legge n. 151/2001 e consiste nel dare la possibilità a ciascun genitore di astenersi dal lavoro, per un periodo ulteriore a quello già obbligatorio di 180 giorni.

Post correlati: