Cosa succede quando ti fanno un TSO?
Sommario
- Cosa succede quando ti fanno un TSO?
- Chi fa il TSO?
- Quanti giorni dura il TSO?
- Come finire in un centro psichiatrico?
- Come uscire da un reparto psichiatrico?
- Quanto può durare un ricovero psichiatrico ospedaliero?
- Come si svolge il TSO?
- Quando viene messo in atto il TSO?
- Come è sancito il TSO?
- Come avviene il ricorso contro il TSO?
Cosa succede quando ti fanno un TSO?
Le conseguenze del TSO Una volta disposto il TSO, con ordinanza emanata dal sindaco, il trattamento si protrae, per legge, per sette giorni, durante i quali il paziente è sottoposto a tutte le cure necessarie per la sua salute psichica e la sua incolumità.
Chi fa il TSO?
Il TSO è disposto con un'ordinanza del Sindaco, convalidata dal Giudice tutelare, su proposta motivata di un medico, preferibilmente approvata da un medico del Dipartimento di salute mentale o da altro medico della struttura pubblica.
Quanti giorni dura il TSO?
Il TSO deve essere considerato come un'eventualità del tutto eccezionale, attivabile solo dopo che tutti i tentativi di ottenere un consenso del paziente siano falliti e di durata limitata nel tempo (massimo sette giorni rinnovabili, qualora sussistano ancora le condizioni, su richiesta di uno psichiatra).
Come finire in un centro psichiatrico?
Ricovero in psichiatria Il ricovero è concordato tra il paziente, i medici curanti e i medici psichiatri ospedalieri. Il ricovero in ospedale psichiatrico avviene solamente in alcune circostanze, ossia quando il trattamento ambulatoriale non è più sufficiente, ed è necessario un intervento più incisivo.
Come uscire da un reparto psichiatrico?
Il paziente può uscire nell'area ospedaliera o usufruire di un permesso d'uscita temporaneo dall'Ospedale (fino a massimo 24 ore) previ accordi con i medici del reparto. Le uscite nell'area ospedaliera possono essere da soli o accompagnati (operatore o famigliare/persona di fiducia).
Quanto può durare un ricovero psichiatrico ospedaliero?
In genere il percorso di ricovero in psichiatria presso l'Ospedale Maria Luigia dura circa un mese, ed è indicato per quei pazienti che necessitano di un intervento intensivo, che necessitano di un luogo protetto o le cui condizioni consigliano un trattamento residenziale.
Come si svolge il TSO?
- Il TSO, come sancito dall'articolo 32 della Costituzione, deve svolgersi nel rispetto della dignità della persona e può essere trasformato, in qualunque momento, in ricovero volontario su richiesta del paziente. Art. 32 della Costituzione. ... Il ruolo dell'infermiere nel TSO.
Quando viene messo in atto il TSO?
- Di fatto il TSO viene messo in atto quando la persona viene ritenuta pericolosa per sé o per gli altri, in soggetti che manifestano minaccia di suicidio, minaccia o compimento di lesione a cose e persone, rifiuto di comunicare con conseguente isolamento, rifiuto di terapia, rifiuto di acqua e cibo.
Come è sancito il TSO?
- Il TSO, come sancito dall'articolo 32 della Costituzione, deve svolgersi nel rispetto della dignità della persona e può essere trasformato, in qualunque momento, in ricovero volontario su richiesta del paziente.
Come avviene il ricorso contro il TSO?
- La legge attuale stabilisce che chiunque possa fare ricorso contro il TSO, ma il ricorso avviene DOPO che il TSO è già stato effettuato, che la persona è stata presa contro la sua volontà, rinchiusa nel reparto di psichiatria e sottoposta a terapia psicofarmacologica.