Che cosa si intende per e-commerce?
Sommario
- Che cosa si intende per e-commerce?
- Quali sono le operazioni e-commerce?
- Quali sono i vantaggi dell e-commerce?
- Quando si parla di e-commerce?
- Quale tra le seguenti attività non rientra nell E-Commerce?
- Cosa si intende per commercio elettronico indiretto?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi Dell e commerce?
- Quali sono i vantaggi del consumatore?
- Come nasce il commercio elettronico?

Che cosa si intende per e-commerce?
e-commerce Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l'impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell'informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Quali sono le operazioni e-commerce?
Commercio elettronico diretto: cessione e consegna di un bene digitale per via telematica; Commercio elettronico indiretto: cessione di un bene fisico in via telematica e consegna dello stesso in modo tradizionale. Utilizzo di più soluzioni: presenza su AMAZON e su piattaforma di e- commerce, etc.
Quali sono i vantaggi dell e-commerce?
Ecco 6 vantaggi di un e-commerce per le aziende
- Il tuo sito di vendita online è sempre aperto. ...
- Moltiplichi le tue possibilità di business. ...
- Risparmi: i costi di un e-commerce sono più contenuti. ...
- Pianifichi più facilmente le tue azioni commerciali. ...
- Acquisisci una maggiore visibilità
Quando si parla di e-commerce?
Cosa significa e-commerce: definizione e valore Quando si parla di e-commerce (o commercio elettronico) ci si riferisce alla compravendita di prodotti e servizi attraverso il canale informatico (Internet based).
Quale tra le seguenti attività non rientra nell E-Commerce?
Al contrario non rientrano tra i servizi di e-commerce: i servizi di accesso ad internet e i servizi telefonici forniti attraverso internet. le consulenze rese da professionisti tramite mail. le lezioni via internet.
Cosa si intende per commercio elettronico indiretto?
Il commercio elettronico indiretto riguarda - come anticipato - la cessione di beni materiali per le quali il contratto si perfeziona interamente in modalità, ma consegnati in modo tradizionale. Bisogna comunque distinguere tra le cessioni effettuate a soggetti IVA (B2B) e quelle effettuate a consumatori finali (B2C).
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi Dell e commerce?
Commercio elettronico: vantaggi e svantaggi
- Niente più vincoli geografici.
- Nuovi clienti.
- Apertura 24/24.
- Velocità d'acquisto.
- Maggiori informazioni sul catalogo prodotti.
- Comunicazione mirata.
- Visibilità per i settori di nicchia.
Quali sono i vantaggi del consumatore?
qualità di servizio. trasparenza delle condizioni di vendita. chiarezza delle comunicazioni e della gestione della privacy. sicurezza delle transazioni economiche.
Come nasce il commercio elettronico?
Il primo acquisto online in Italia e gli anni 2000 L'acquisto proveniva dalla California, il prodotto era il libro “La Concessione del Telefono” di Andrea Camilleri.