Come erogare il compenso all'amministratore?
Sommario
- Come erogare il compenso all'amministratore?
- Quanto si paga sugli utili di una Srl?
- Quanto costa una Srl all'anno?
- Chi stabilisce il compenso degli amministratori?
- Come funzionano le quote di una Srl?
- Quando si versano i contributi INPS dei dipendenti?
- Quando si pagano i contributi INPS dei dipendenti?
- Qual è il compenso amministratore?
- Chi è l’amministratore unico che si limita a gestire l’Inps commercianti?
- Quali sono i compensi corrisposti agli amministratori?
- Qual è il compenso spettante agli amministratori delle società?

Come erogare il compenso all'amministratore?
Il compenso amministratore deve essere determinato al momento della nomina o attraverso delibera assembleare. Spetta sempre all'assemblea dei soci determinare il valore del compenso amministratore e la sua elargizione.
Quanto si paga sugli utili di una Srl?
26% Dall'1 gennaio 2018, quindi, gli utili conseguiti e distribuiti ai soci sono tassati nell'anno in cui vengono percepiti e attraverso la ritenuta a titolo d'imposta del 26% che viene versata direttamente dalla società.
Quanto costa una Srl all'anno?
In genere, il costo per il primo anno è di circa €2.500 + IVA all'anno, oltre €700 circa di imposte iniziali. I nostri clienti possono richiedere anche il servizio di contabilità online al prezzo di €299 + IVA per il primo quadrimestre oltre €700 circa di imposte iniziali.
Chi stabilisce il compenso degli amministratori?
La remunerazione spettante ai membri del consiglio di amministrazione è stabilita al momento della loro nomina oppure dall'assemblea dei soci.
Come funzionano le quote di una Srl?
Il valore nominale si determina in base al rapporto con l'ammontare (appunto nominale) del capitale sociale. Quindi, ad esempio, se il capitale sociale nominale è di euro 10.000,00 e la quota di partecipazione in oggetto è pari al 50% del capitale, il valore nominale della quota è di euro 5.000,00.
Quando si versano i contributi INPS dei dipendenti?
Il versamento della contribuzione previdenziale dei dipendenti deve avvenire, normalmente entro il giorno 16 del mese successivo al periodo di paga considerato (ad esempio, entro il 16 giugno per lo stipendio di maggio), tramite modello F24.
Quando si pagano i contributi INPS dei dipendenti?
Per i soggetti iscritti alle Gestioni autonome speciali dell'INPS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, il termine di pagamento della prima rata dei contributi richiesti con l'emissione 2021, aventi scadenza originaria il 17 maggio 2021, è fissato al 20 agosto 2021, come già reso noto con la circolare ...
Qual è il compenso amministratore?
- Il compenso amministratore sarà infatti soggetto ad una contribuzione aggiuntiva proporzionale a quanto percepito, dovuta alla Gestione separata. La duplice iscrizione (gestione commercianti/artigiani e gestione separata) è obbligatoria nei limiti della prescrizione quinquennale (C. Cost. 26 gennaio 2012 n. 15).
Chi è l’amministratore unico che si limita a gestire l’Inps commercianti?
- L’amministratore unico che si limita solo a gestire l’attività amministrativa della società, e riceve il classico compenso, non ha alcun obbligo di iscriversi alla gestione INPS commercianti, ma solo alla gestione separata. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 21295 del 9 agosto 2019; secondo la quale, l’obbligo ...
Quali sono i compensi corrisposti agli amministratori?
- I compensi corrisposti agli amministratori sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente (art. 50 del TUIR) e soggetti al versamento dei contributi alla Gestione Separata INPS (art. 2 co. 26 della L. 335/95).
Qual è il compenso spettante agli amministratori delle società?
- Il compenso spettante agli amministratori delle società (Srl, Spa, Sas ecc.) è deducibile dal reddito solo se deliberato dall’assemblea dei soci o se previsto nello statuto. La disciplina varia a seconda delle modalità con il quale si determina il compenso e dal rapporto dell’amministratore con la società, ...