Come mai l'acqua del mare e salata?
![Come mai l'acqua del mare e salata?](https://i.ytimg.com/vi/rm0OQxP4blY/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDfbvPSdl51IVKhQFwZAfqIVEtOJQ)
Come mai l'acqua del mare e salata?
L'acqua del mare è salata principalmente per un motivo: l'acqua piovana, nel suo percorso da monte a valle, discioglie i sali delle rocce terrestri trasportandolo in mare. Stabile intorno al 3,5%, la salinità marina è composta in maggior parte da cloruro di sodio, cioè il comune “sale da cucina”.
Perché l'acqua del mare e salata mentre non lo è quella di un fiume o di un lago?
Infatti, come apprendiamo dal sito interrogati.it, l'acqua del mare è salata a causa della presenza di alcune sostanze che vi sono disciolte, specialmente il cloruro di sodio, che si usa spesso in cucina. Invece l'acqua di lago deriva prevalentemente dallo scioglimento dei ghiacciai e di conseguenza non è salata.
Quanto è salata l'acqua del mare?
La salinità media dei mari è del 35‰, ovvero 35 g di sale per 1 kg d'acqua, ma in mari chiusi o semichiusi dove l'evaporazione è maggiore rispetto agli apporti di acqua dolce, che avvengono attraverso i fiumi e le precipitazioni meteoriche, i sali si concentrano e la salinità aumenta.
Com'è l'acqua di un lago?
L'acqua dei laghi è quasi sempre acqua dolce. Tuttavia esistono delle eccezioni: i laghi costieri sono sempre laghi di acqua salata, ma ve ne sono anche altri come alcuni laghi dell'Asia centrale le cui acque sono salate.
Qual è il sale maggiormente rappresentato nell'acqua del mare?
cloruro di sodio Il più abbondante è il cloruro di sodio, ossia quello che poi diventa il normale sale da cucina (78 per cento), seguito da cloruro di magnesio (11 per cento), che dà all'acqua un leggero sapore amaro, solfati (10 per cento), carbonato di calcio (0,5 per cento), sali di iodio e di bromo (0,5 per cento).