Quando è obbligatorio avere la carta d'identità?

Sommario

Quando è obbligatorio avere la carta d'identità?

Quando è obbligatorio avere la carta d'identità?

Il decreto legge del 13 maggio scorso, n. 70, ha infatti introdotto l'obbligo della carta di identità anche per i bambini sotto i quindici anni, per potersi recare all'estero, prevedendo un primo documento fino a 3 anni di età, valido tre anni, e uno successivo, dai 3 ai 18 anni con validità di cinque anni.

Cosa contiene la carta di identità?

La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale nel quale sono contenuti i dati anagrafici, e altri dati ed elementi (lo stato civile, la cittadinanza, la professione, una fotografia, impronte digitali, e altro ancora) utili a identificare la persona a cui tale documento si riferisce.

Cosa succede se si va in giro senza documenti?

Chi si rifiuta di esibire i documenti di identità, pur essendone in possesso, rischia l'arresto fino a due mesi (Art. 294 reg . att. tulps e art.

Qual è la carta d’identità?

  • La carta d’identità è un documento di identità, munito di fotografia, rilasciato dallo Stato (per il tramite dei Comuni), su supporto cartaceo, magnetico o informatico, con la finalità di dimostrare l’identità personale del suo titolare.

Come si rilascia la carta d’identità?

  • Il rilascio della carta d’identità può essere richiesto presso l’ufficio anagrafico del Comune di residenza. La carta di identità può essere richiesta, ricorrendone i requisiti, in qualsiasi momento e viene rilasciata immediatamente.

Quando sarà prorogata la carta di identità?

  • La proroga della carta di identità. La norma che ha previsto la validità decennale della carta di identità, aumentando gli anni da cinque a dieci, si applica anche alle carte di identità valide alla data di entrata in vigore della legge, cioè al 25 giugno del 2008.

Chi può richiedere la carta d’identità elettronica?

  • La carta d’identità elettronica è il documento di identit ... Può richiedere la carta di identità chi non ne ha mai avuto una; chi ne ha una scaduta o che sta per scadere (da sei mesi prima della scadenza); chi ha smarrito la sua carta o l’ha danneggiata e chi ha modificato i dati anagrafici.

Post correlati: