Cosa fare prima della morte di un genitore?

Sommario

Cosa fare prima della morte di un genitore?

Cosa fare prima della morte di un genitore?

I familiari devono, infatti, comunicare il decesso entro quindici ore dall'evento al medico che, a sua volta, dovrà comunicarlo online direttamente sul sito ufficiale dell'INPS. Tale comunicazione dà diritto agli eredi di ricevere la pensione di reversibilità qualora il defunto era titolare di una pensione.

Quando muore un genitore bisogna fare la successione?

Dichiarazione di successione in caso di morte di un genitore. Il principali adempimento burocratico a cui dobbiamo far fronte nel caso di decesso di un genitore è la presentazione, nel caso di possesso di beni immobiliari, della dichiarazione di successione.

Come informare l'Inps di un decesso?

Oggi, pertanto, non sono più i parenti del defunto a comunicare il decesso all'Inps; piuttosto a farlo devono essere l'Anagrafe comunale e il medico necroscopo (ossia il medico incaricato dall'Asl per certificare il decesso di una persona).

Chi comunica all'inps il decesso?

Chi deve comunicare il decesso all'Inps? La legge [4] prevede l'obbligo di comunicare la morte di una qualunque persona, non oltre le 24 ore dal decesso, all'ufficiale dello stato civile del luogo in cui l'evento è avvenuto o, nel caso in cui tale luogo si ignori, del luogo dove il cadavere è stato deposto.

Post correlati: