Quanto costa lo psicologo del consultorio?

Quanto costa lo psicologo del consultorio?
NEL PUBBLICO Nelle ASL il primo consulto con lo psicologo è gratuito. Attualmente è possibile prenotare fino a un massimo di otto sedute alla volta, spendendo in totale circa 36 euro. Si tratta di un notevole risparmio calcolando che una singola seduta da un privato può costare tra i euro.
Cosa fa lo psicologo nel consultorio?
Lo psicologo riceve singoli o coppie per problemi legati alla sessualità e alla genitorialità, ma collabora anche nella realizzazione di corsi di educazione sessuale nelle scuole e nelle iniziative a sostegno dei giovani, oltre che nel percorso di adozione o di affidamento di minori.
Come pagare poco psicologo?
Molte persone non sanno che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) mette a disposizione dei Centri preposti alle cure psicologiche....Pubblico o Privato?
- chiamare il CUP dell'Ospedale vicino a voi e richiedere una visita psicologica.
- contattare un C.P.S. (Centro Psico-Sociale)
- contattare un Consultorio Familiare.
Come pagare lo psicologo?
I pagamenti devono avvenire attraverso strumenti tracciabili, cioè che consentano di verificare l'effettivo pagamento. Ad esempio, il contante non è tracciabile. Sono tracciabili i pagamenti che avvengono tramite POS (bancomat, carte di credito, carte prepagate), bonifici, assegni, ma anche PayPal, SatisPay e simili.
Quando è ora di andare da uno psicologo?
Riassumendo le circostanze per rivolgersi a uno psicologo possono essere: una sofferenza psichica che incide sulle sfere della nostra vita e non può continuare a essere ignorata o il desiderio di migliorarsi, di crescita personale con lo scopo di raggiungere un benessere psicofisico superiore.