Cos'è il ventre di un'onda?
Sommario
- Cos'è il ventre di un'onda?
- Come si calcola il periodo di un'onda periodica?
- Quali sono le principali parti di un'onda?
- Che cos'è il profilo dell'onda?
- Dov'è il ventre?
- Come si formano le onde stazionarie?
- Come si calcola il periodo di oscillazione?
- Quali sono le caratteristiche che descrivono un'onda periodica?

Cos'è il ventre di un'onda?
vèntre [Der. del lat. venter -tris] Nelle onde stazionarie e in generale nei fenomeni oscillatori, il punto, compreso tra due nodi consecutivi, in cui l'ampiezza dell'oscillazione è massima: v. onda: IV 254 Fig.
Come si calcola il periodo di un'onda periodica?
L'ampiezza di un'onda periodica è l'altezza di una sua cresta. L'intensità di un'onda è pro- porzionale al quadrato dell'ampiezza. Il periodo T è l'intervallo di tempo tra due creste successive. La frequenza f è l'inverso del periodo T, ossia f = 1 / T ed è una grandezza fisica indipendente dall'ampiezza dell'onda.
Quali sono le principali parti di un'onda?
cresta: punto più alto dell'onda. cavo e ventre: punto più basso dell'onda. altezza "H" = distanza verticale tra cresta e cavo. lunghezza "L" = distanza orizzontale tra due creste o cavi consecutivi.
Che cos'è il profilo dell'onda?
Si dice profilo dell'onda la rappresentazione in un grafico y-x o y-t dell'onda. ... Ed esistono onde invece per cui la sorgente compie un moto oscillatorio regolare periodico e le cui vibrazioni si trasmettono in maniera ripetuta nel tempo e nello spazio: sono le cosiddette onde periodiche.
Dov'è il ventre?
L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas e reni). ...
Come si formano le onde stazionarie?
Che cosa sono le onde stazionarie? ... Quando l'onda giunge ad un'estremità essa viene riflessa e torna indietro muovendosi in verso opposto. Se dopo la riflessione da parte dell'estremo fisso l'onda armonica risulta avere la stessa frequenza e la stessa ampiezza dell'onda incidente avremo creato un'onda stazionaria.
Come si calcola il periodo di oscillazione?
Mettete in oscillazione il pendolo e misurate il tempo τ che impiega a compiere una decina di oscillazioni complete. Il periodo di oscillazione T sarà ottenuto dividendo il tempo τ per il numero n di oscillazioni.
Quali sono le caratteristiche che descrivono un'onda periodica?
Un'onda si dice periodica (periodic wave) quando ogni elemento del mezzo materiale ripete lo stesso movimento ad intervalli di tempo regolari. Sono esempi di onde periodiche quelle che si generano su una corda quando una sua estremit`a viene mossa su e gi`u sempre nello stesso modo.