Come liberarsi dei moscerini in giardino?

Sommario

Come liberarsi dei moscerini in giardino?

Come liberarsi dei moscerini in giardino?

Una di queste prevede il riempimento di un recipiente con aceto di mele, appunto, acqua e un po' di sapone per piatti. Coprendolo con della pellicola trasparente forata, i moscerini entreranno nella trappola attratti dall'aceto, ma non riusciranno più a uscire, bloccati da sapone e pellicola.

Cosa odiano i moscerini?

I moscerini non sopportano l'odore dell'origano e della menta. Basta posizionare queste piante vicino alle finestre per tenerli a debita distanza: le piante aromatiche sono efficacissime. Utilizza gli oli essenziali di citronella, eucalipto e geranio (ce ne sono anche altri) per allontanare i moscerini.

Come sbarazzarsi dei moscerini sulle piante?

Una semplice trappola casalinga di moderata efficacia è la seguente: Riempire un bicchiere con 3/4 di acqua , riempire poi il bicchiere quasi fino all'orlo con olio da cucina (qualsiasi olio va bene), piazzare questo bicchiere sul terriccio dove si nota la presenza di questi moscerini.

Come eliminare i moscerini dal vaso di una pianta?

Prepara una soluzione di acqua e candeggina, mettendo una parte di candeggina (esempio 20ml) in 4 parti di acqua (4x20ml = 80ml di acqua), nebulizzando poi la soluzione all'interno del vecchio vaso con uno spruzzino in modo da disinfettarlo.

Cosa fare per eliminare gli insetti dal giardino?

Vediamo alcuni di questi rimedi semplici ed efficaci:

  1. Infuso d'aglio. Ottimo da spruzzare contro afidi, tentredini, tignole. ...
  2. Macerato di felce aquilina. ...
  3. Macerato di ortica contro afidi e acari. ...
  4. Peperoncino. ...
  5. Sapone di marsiglia. ...
  6. Piante aromatiche. ...
  7. Macerato e decotto di equiseto.

Come eliminare i moscerini in casa?

Il vino e l'aceto sono un toccasana contro i fastidiosi insetti, visto che sono attirati dal loro odore e ne bastano poche gocce in una ciotola, avendo cura di coprire tutto con la pellicola e di bucherellarla per far fuoriuscire la particolare essenza. Lo stesso discorso vale per l'acqua e lo zucchero.

Come vengono i moscerini in casa?

I moscerini fanno la loro comparsa in caso di forte umidità, se nelle vicinanze vi sono cibi vegetali maturi, in presenza di liquidi o prodotti in fermentazione. Tutte queste condizioni sono infatti favorevoli per fare deporre le loro uova.

Come togliere i moscerini?

  • Per tenerli lontani da occhi, naso e bocca, metti un paio di occhiali da sole e copri il viso con una bandana. Una volta lontano, puoi togliere tutto. I moscerini non sono nocivi, non mordono né trasmettono malattie, ma sono fastidiosi e possono rovinare una bella giornata.

Come sterminare i moscerini?

  • Anche se i moscerini non sono assolutamente nocivi per la salute, sono senz'altro fastidiosi. Fortunatamente, esistono diversi metodi per intrappolare e sterminare questi parassiti senza l'impiego di prodotti costosi. Puoi gestire un'infestazione preesistente usando aceto di mele, sapone, zucchero e candeggina.

Quali sono i moscerini che attaccano le piante?

  • Sono diversi i tipi di moscerini che attaccano o infestano le piante. Ad esempio, il moscerino dei funghi, detto anche sciaride, è un piccolo insetto dalle dimensioni di 2 o 3 mm, di colore marrone-nero o bianco, che molte volte porta numerosi problemi sopratutto all' apparato radicale delle piante.

Quali piante respingono i moscerini?

  • D'altro canto, esistono piante che respingono i moscerini. Puoi metterle in un vaso e tenerle in casa oppure puoi piantarle all'esterno se l'infestazione interessa l'ambiente esterno. I migliori repellenti naturali sono il geranio, il timo limone, la lavanda e la calendula.

Post correlati: