Come faccio a sapere se il mio cane ha la filaria?
Come faccio a sapere se il mio cane ha la filaria?
I sintomi della filaria nel cane
- prurito e presenza di noduli sottocutanei;
- scarso appetito, stanchezza e intolleranza all'esercizio fisico;
- tosse secca dopo l'esercizio fisico;
- anemia.
A cosa serve la filaria per il cane?
La profilassi della filariosi è la soluzione migliore per prevenire l'infestazione dovuta a questi parassiti. Il veterinario può prescrivere farmaci da somministare per bocca o iniettabili a fronte di un accertamento preventivo dell'assenza del parassita nei cani che potrebbero essere portatori.
Quando dare le pastiglie per la filaria?
Ivermectina (CARDOTEK-30®; CARDOTEK-30®PLUS): sotto forma di tavolette masticabili, si comincia a somministrare, ogni 30 giorni, entro un mese dalla prima esposizione alle zanzare, per terminare con l'ultima dose entro un mese dall'ultima esposizione.
Dove si prende la filaria?
L'invasione colpisce solitamente l'arteria polmonare, la vena cava inferiore e l'atrio destro del cuore: un singolo animale ammalato può ospitare da 3 a 50 parassiti adulti che vivono fino a 7 anni, sempre che non ne provochino prima la morte.
Quali malattie trasmettono i cani?
Più complesso è il rapporto con animali selvatici, che non dovrebbero essere mai portati a vivere a contatto con gli ambienti domestici umani.
- Antrace.
- Brucellosi.
- Bse.
- Giardia.
- Leishmaniosi.
- Rabbia.
- Streptococcus suis.
- Toxoplasmosi.