Cosa fare per limitare i danni del fumo?
Cosa fare per limitare i danni del fumo?
Non esistono diete, farmaci o integratori capaci di offrire una protezione assoluta dai danni del fumo. L'unica strategia efficace, e sempre consigliabile, per proteggersi dai danni del fumo è quella di smettere di fumare.
Cosa provoca il fumo nei polmoni?
L'abitudine al fumo comporta in una prima fase la comparsa di malattie infiammatorie polmonari come la bronchite cronica, che con il tempo possono evolvere in patologie più serie quali: cancro al polmone; enfisema polmonare (una grave alterazione a livello anatomico degli alveoli polmonari);
Quali sono i danni del fumo nelle donne?
- Danni specifici del fumo nelle donne. E' maggiore il rischio di tumori dell'utero. La menopausa è anticipata ed è più alto il rischio di osteoporosi. Il fumo diminuisce la fecondità ed aumenta il rischio di aborti, parti prematuri, neonati sottopeso e morti premature.
Quali sono i danni del fumo in gravidanza?
- Il fumo in gravidanza può causare un ritardo di crescita, di sviluppo mentale e polmonare del bambino. Altri danni del fumo. Il fumo riduce notevolmente le prestazioni atletiche, aumenta lo stress ossidativo, aumenta il rischio di gengiviti e incrementa l'incidenza di ulcere gastro-duodenali.
Quali sono le sostanze irritanti presenti nel fumo?
- Tra le sostanze irritanti presenti nel fumo, si ricordano: acido cianidrico, acroleina, formaldeide e ammoniaca. Causano danni immediati alla mucosa delle vie respiratorie. Inoltre, l'azione irritante provoca tosse, eccesso di muco, bronchite cronica, enfisema.
Quali sono i danni del fumo a cuore e circolo?
- Danni del fumo a cuore e circolo. Il fumo fa aumentare la pressione arteriosa, accelera l'aterosclerosi, ostacolando la circolazione del sangue nei vasi e aumentando il rischio di infarto e di ictus. I problemi circolatori causati dal fumo possono determinare: impotenza nell'uomo; declino mentale; invecchiamento precoce della pelle