Che sport posso fare con menisco lesionato?

Sommario

Che sport posso fare con menisco lesionato?

Che sport posso fare con menisco lesionato?

«Si effettuano esercizi in posizione di scarico, almeno 2-3 volte alla settimana. Va benissimo andare in bicicletta, usare la cyclette, nuotare e fare sport in acqua alta. Potenziando la muscolatura delle gambe, si può tornare alle condizioni precedenti all'infortunio senza dover operarsi».

Come rafforzare il menisco?

Da sdraiati, mettete un asciugamano arrotolato sotto il tallone della gamba lesionata, in modo da sollevarlo di circa una spanna dal pavimento. In questa posizione, lasciate a riposo i muscoli della gamba per circa due minuti, utilizzando la forza di gravità per raddrizzare gradualmente il ginocchio.

Quando è necessario l'intervento al menisco?

Nei giovani, sottolinea il medico, “il trattamento è quasi sempre chirurgico: l'intervento è consigliato quando si tratta di lesioni acute, perché la cicatrizzazione, e quindi la riparazione del menisco, avviene soltanto in una parte molto piccola delle strutture, definite 'murali', più vicine alla capsula articolare”.

Quando si opera un menisco?

L'operazione al menisco di sutura può essere eseguito solamente quando ci sono ragionevoli possibilità che il tessuto fibro-cartilagineo meniscale sia in grado di rigenerarsi, fatto che dipende: dall'età del paziente; dalle sue condizioni di salute.

Come eliminare dolore menisco?

Applicare del ghiaccio sulla parte anatomica interessata dal trauma è sempre una buona idea, perché rallenta il processo di infiammazione. Ovviamente, i farmaci antinfiammatori sono importanti alleati di chi è infortunato, anche per combattere il dolore, che nei primi giorni può essere piuttosto intenso.

Post correlati: