Che cos'è la chimica e di che cosa si occupa?

Che cos'è la chimica e di che cosa si occupa?
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Cosa rappresenta per te la chimica?
La chimica è la scienza che svolge la funzione di comprensione dei fenomeni naturali, si occupa della materia e delle trasformazioni che essa subisce. La chimica è una scienza centrale poiché interagisce con le altre discipline scientifiche: biologia, medicina, fisica, geologia, ecologia. ...
Qual è la differenza tra chimica e fisica?
La fisica si occupa anche dei principi fondamentali che spiegano la materia e l'energia, e può studiare gli aspetti della materia atomica, seguendo concetti derivati dai principi fondamentali. La chimica si concentra su come le sostanze interagiscono tra di loro e con l'energia (per esempio calore e luce).
Cosa si occupa la chimica?
chimico] Scienza che studia le proprietà, la composizione, l'identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico: v. chimica. Si distinguono: c. ... chimica fisica); c.
Cosa tratta la chimica inorganica?
- Chimica inorganica. Lo stesso argomento in dettaglio: Chimica inorganica. La chimica inorganica si occupa dello studio dei composti inorganici, ovvero dei composti non formati da atomi di carbonio (anche se in realtà una ristretta classe di composti del carbonio sono considerati inorganici). Essa tratta lo studio del ...
Cosa è una reazione chimica?
- Una reazione chimica è un processo chimico tramite il quale atomi, ioni o molecole che costituiscono le sostanze iniziali (chiamate reagenti) interagiscono fra loro originando le sostanze finali (chiamate prodotti). La composizione e le proprietà chimico-fisiche dei prodotti sono differenti rispetto a quelle dei reagenti.
Quando nasce la chimica moderna?
- Le basi per lo sviluppo della chimica moderna si pongono nel XVII secolo, con la prima definizione delle reazioni chimiche (nel Tyrocinium Chymicum di Jean Béguin) e il graduale sviluppo del metodo sperimentale, grazie a diversi scienziati tra i quali spicca Robert Boyle.
Qual è l'equilibrio chimico?
- L'equilibrio chimico è una condizione di equilibrio dinamico che si ha quando i prodotti di una reazione chimica reagiscono a loro volta fra loro riformando i ...